11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche di riconoscere che tale ruolonon è solo propedeutico alla decisionedel paziente in ordine alle scelte(diagnostiche e/o terapeutiche) chegli vengono proposte, potendo essoassumere importanza anche laddovetali scelte non siano possibili oproponibili.<strong>Il</strong> Codice Deontologico degliInfermieri, all’art. 4.5 afferma che“L’infermiere, nell’aiutare e sostenerela persona nelle scelte terapeutiche,garantisce le informazioni relative alpiano di assistenza e adegua il livellodi comunicazione alla capacità delpaziente di comprendere”. Aggiunge,inoltre, che “si adopera affinché lapersona disponga di informazioniglobali e non solo cliniche…”. Perconsentirgli di agire in conformitàa tale (condivisibile) impostazione,l’art. 4.4 dichiara che “l’infermiereha il dovere di essere informato sulprogetto diagnostico terapeutico, perle influenze che questo ha sul pianodi assistenza e la relazione con lapersona”.<strong>Il</strong> Codice di Deontologia Medica,all’art. 33, pur esprimendosi in terminiarticolati ed evidenziando laparticolare importanza di “comunicarecon il soggetto tenendo conto dellesue capacità di comprensione…” epur ricordando che “ogni ulteriorerichiesta di informazione da partedel paziente deve essere soddisfatta”,sembra meno attento all’importanzadi informazioni “non solo cliniche”e ignora (o comunque non contienealcun riferimento) l’esigenza che intema di comunicazione-informazionegli interventi dei diversi operatorisanitari siano concordati e opportunamenteconvergenti.La Medicina Legalecome esperienza di formazione<strong>Il</strong> tema della comunicazione è oggigiustamente riconosciuto di fondamentaleimportanza nella formazionedei futuri professionisti sanitari.Accenno di seguito ad alcune esperienzerealizzate negli anni in sedeaccademica o nella attività della nostraStruttura di Medicina Legale.Sono stati promossi corsi opzionalidi sensibilizzazione allaimportanza della comunicazione pergli studenti del Corso di Laurea inMedicina e Chirurgia. È stata ancheavviata un’esperienza di seminariocomune a studenti di Medicina e Infermieristica.L’ostacolo più rilevanteincontrato in queste esperienze èrisultata la diffusa mentalità, ormaipericolosamente strutturata (specienegli studenti degli ultimi anni delCorso di Laurea di Medicina), secondomodelli di tipo rigidamentegerarchico e, come tali, scarsamentedisponibili ad accettare modalità divalida comunicazione interpersonale.Nell’ambito del Corso di LaureaSpecialistica in Scienze Infermieristichee Ostetriche sono stati avviatiincontri dedicati alla responsabilitànel coordinamento anche in ordineai temi dell’informazione.Le riflessioni che tali esperienzesuggeriscono sono decisamente afavore della importanza di proporreesperienze per gruppi eterogenei,costituiti cioè da appartenenti aprofessioni (e ruoli) differenti nonchécon modalità operative di naturainterattiva che prendono spunto dacasi concreti. <strong>Il</strong> potersi misurare suldiverso modo (personale e/o professionale)di informare, constatando63Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!