11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’informazionefarmaceuticaRoberta CalzaL’industria farmaceutica non può essereuna fonte di informazioni sicure:non è possibile veicolare insiemepropaganda e informazione affidabile.Molte volte, nel mio lavoro, i mieiinterlocutori, siano essi colleghi,clienti o pubblico in qualche conferenzadi educazione alla salute, sirivolgono a me iniziando il discorsocon: “Ho letto sul giornale che…Alla televisione hanno detto che…Ho cercato su Internet e ho trovatoche…” E l’atteggiamento sottintendequasi sempre che, se lo ha dettoInternet, il giornale o la Tv, la cosaha sicuramente un fondo di verità.Tuttavia, accanto a chi prendeper oro colato l’informazione deimass media e mi si rivolge in modoquasi sprezzante, accusandomi discarsa informazione, per fortuna,almeno nella mia esperienza professionale,la maggior parte dellepersone si pone la domanda: “A chidar retta?” A volte i pareri non sonoconcordi neppure fra gli esperti e aconfondere ancor più le acque c’è ilbombardamento dell’informazione.Credo che non possiamo permettercidi ignorare questo disorientamento:l’attendibilità e la qualitàdelle informazioni riguardanti la salutenon riguarda solo gli operatorisanitari, ma anche i pazienti.A questo proposito, ho provatoad analizzare l’informazione<strong>sanitaria</strong> fornita recentemente dariviste e settimanali “specializzatiin salute” venduti in edicola, quotidianidi larga diffusione nazionale,pubblicità (televisiva, sui giornali,su Internet). Mi sono soffermatasugli argomenti più frequentementetrattati, sugli sponsor citati, sullapubblicità di farmaci e integratori.Cito degli esempi:– Da AS agenda della <strong>Salute</strong>, mensile,ottobre 2007, ed. Politecne,con la direzione scientifica diCarlo Gargiulo, della trasmissionetelevisiva Elisir.Titolo dell’articolo: “Gli integratorialimentari alleati dellacrescita: non sempre il regimealimentare dei bambini garantisceil necessario apporto difattori nutrizionali” … studicondotti dimostrano come siadiffusa la carenza di importantifattori nutrizionali tra i bambini… per questo, oltre a seguireun’alimentazione equilibrata,èutile integrare con fonti concentratedi vitamine, sali minerali edelementi “attivi” [attivi?] … oragli integratori sono sempre piùsimili a caramelle o “snack” …un modo semplice per rendere piùsana la merenda dei nostri figli …Alla fine dell’articolo si rimanda aun sito Internet dove si possonocomperare visionare e comperarei prodotti.Titolo dell’articolo: “L’intestinodalla A alla Z” … l’intestino è un118Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!