11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>destinatario</strong> dell’informazione <strong>sanitaria</strong>18dimenticato, dovrà essere impostatala questione del <strong>destinatario</strong>della informazione <strong>sanitaria</strong> chequi è oggetto di indagine. Lo faremoprendendo le mosse da unarilettura della storia della cura chetenga conto delle indicazioni quiofferte.Uno spazioin equilibrio/disequilibrio...rileggendo la nostra storiaLa medicina occidentale, che siispira alla tradizione ippocratica,nasce quando i gesti e i saperi dicura di cui abbiamo parlato, raggiungonolo statuto epistemologicoe operativo di una téchnê, di un’ars,un saper fare peculiare, un ars medicaappunto, una téchnê iatrikê.Un saper fare che, come abbiamovisto deve essere accompagnatodalla conoscenza del perché si siain grado di raggiungere ciò che cisi propone; nella fattispecie, peresempio, il mantenimento o il recupero,se possibile, di uno stato disalute. 12 Siamo ben oltre dunque lamera abilità manuale, la mera esperienza,con la quale si raggiungerebberodei risultati, senza sapereperò rendere ragione del perché ditale successo/insuccesso. Siamoperò anche ben lontani dal rigoredi ciò che è richiesto dai saperidimostrativi (epistemici in sensostretto) con il quale potremmo concluderecon la certezza propria diuna dimostrazione matematica. Citroviamo in un dominio più labile,esposto all’incertezza e all’incrociodi due competenze: quello di chiappunto si propone come esperto,tecnico, competente e quello di chisi propone come saggio, capace didiscernere ciò che sia bene farenella situazione concreta, anche incondizioni di incertezza, difficoltà,tensioni emotive. Al medico per suopeculiare tipo di azione si richiedevadunque il possesso di entrambe,una sintesi, di certo non facile. 13La nascita della medicina ippocraticaè un passaggio essenziale,un passaggio, però, che parla anchedi una tensione costitutiva nellamedicina: quella tra un’istanzaetica, di accompagnamento (segnataa sua volta dalla questionedel possesso) e un’istanza tecnica,di dominio, sia conoscitivo cheoperativo (a sua volta segnata dallapresenza o meno di una consapevolezzadel senso del proprio fare e dellimite). È l’intreccio o, se si vuole,il matrimonio tra due miti, ciò chequi sta avendo e ha avuto luogo;quello che abbiamo simboleggiatorichiamandoci al mito di Cura e almito di Prometeo. Ed è l’invito allaricerca di un equilibrio soddisfacentetra la dimensione di saggezza edi competenza tecnica richiesta aicuranti: un lavoro questo per nullascontato. La medicina, cercheràsempre di mantenere in una giustatensione, seppure nella forma di unequilibrio provvisorio, questi dueaspetti, per evitare sbilanciamentieccessivi a favore dell’uno o dell’altro.Da questo dipenderà ancheparte della sua credibilità. Quelloche ci preme sottolineare, però èche tali dimensioni sono compresentiin essa sin dal suo inizio. Inmedicina, la cura ci si presentadunque come ambivalente, espostaa perdere il senso della sua misuraProvincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!