11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicazione <strong>sanitaria</strong>in clinica pediatricaFrancesca BeltrameUn programma d’interventopsico-socio-educativo basatosu un approccio multidisciplinare,rivolto al bambino con leucemiae alla sua famiglia.Nella Clinica Pediatrica dell’OspedaleSan Gerardo dei Tintori diMonza, diretta dal Prof. Masera, dalsettembre 2000 al settembre 2004è stata condotta un’esperienza finalizzataa valutare da un punto divista quantitativo e qualitativo lacomunicazione e l’assistenza rivolteai bambini affetti da Leucemia LinfoblasticaAcuta e alle loro famiglie,ponendo particolare attenzione alruolo del consenso informato allarandomizzazione prevista dal protocollodell’Associazione Italiana diEmatologia e oncologia PediatricaAIEOP LLA 2000, in atto dall’1 settembre2000 al 31 luglio 2007.Da questa esperienza è derivatoun lavoro, dal titolo “Valutazionedella comunicazione e dell’assistenzarivolte ai bambini affetti daLeucemia Linfoblastica Acuta e alleloro famiglie – Ruolo del consensoinformato alla randomizzazione inematologia e oncologia pediatrica”,che ha conseguito nel 2006 il PremioGemma Gherson.La nostra esperienza si inseriscein un contesto di generalee progressiva “umanizzazionedell’ospedale”, nell’ambito di unprogramma d’intervento psico-socio-educativoin atto nella nostraClinica da oltre trent’anni, basatosu un approccio multidisciplinare,rivolto al bambino con leucemia ealla sua famiglia.Lo studio è stato realizzato graziealla collaborazione di un servizio diprofessionisti esterno alla struttura(Prof.ssa Silvia Kanizsa, Dott.ssaGiovanna Bestetti, Dott.ssa AnnaArcari – Facoltà di Epistemologia edErmeneutica della Formazione, UniversitàMilano-Bicocca; Prof. JohnJ. Spinetta – Facoltà di Psicologia,Università di San Diego, California),consultati per poter assicurare unamaggiore competenza nel processodi analisi.Per quanto riguarda il tema diquesto Dialogo, di questa nostraesperienza è importante sottolinearel’organizzazione prevista dal programmapsico-socio-educativo cheviene riservato da oltre trent’anninella Clinica Pediatrica dell’ospedaledi Monza al bambino affetto daleucemia e alla sua famiglia.Tale programma è basato su unapproccio multidisciplinare che prevedela partecipazione integrata divari operatori (Direttore della Clinica,pediatri, psicologi, pedagogisti,neuropsichiatri infantili, assistentisociali, infermieri, educatori, insegnanti,volontari…) e dei genitoridel paziente.L’obiettivo di un programma cosìstrutturato è quello di realizzare ilprincipio di alleanza terapeutica, ovverodi “collaborazione” tra i diversi56Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!