11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La comunicazione tra gli operatori sanitari62La Medicina Legale come studio edesperienza degli aspetti deontologicidelle professioni sanitarieAppartiene al patrimonio tradizionaledella Medicina Legale l’attenzionealla dimensione deontologica dellaprofessione medica, attenzione chesi è estesa in questi anni alle formulazionideontologiche di volta involta elaborate in seno alle altre professionisanitarie. Non può mancare,pertanto, un richiamo ai principaliriferimenti contenuti nei rispettiviCodici, quantomeno dei medici edegli infermieri.<strong>Il</strong> Codice di Deontologia Medica(2006) all’art. 66 (“Rapporto conaltre professioni sanitarie”) così siesprime: “<strong>Il</strong> medico deve garantire lapiù ampia collaborazione e favorire lacomunicazione fra tutti gli operatoricoinvolti nel processo assistenziale,nel rispetto delle peculiari competenzeprofessionali”. Questa affermazione,certamente in tutto condivisibile, potrebbeanche suonare relativamentegenerica, ma di essa va qui enfatizzatala premessa che così si esprime:“Nell’interesse del cittadino…”. Misembra che tale richiamo rimandinuovamente alle finalità proprie efondamentali dell’attività affidataa tutti i professionisti sanitari, chepongono la salute del cittadino alcentro di ogni iniziativa.L’art. 5.1 del Codice Deontologicodegli Infermieri (1999) così siesprime: “L’infermiere collabora con icolleghi e gli altri operatori di cui riconoscee rispetta lo specifico apportoall’interno dell’équipe”. In conformitàalla differente impostazione chetraspare dal Codice degli Infermieri,l’invito alla “collaborazione”, equindi anche alla comunicazione,sembra considerare maggiormenteil riconoscimento della pari dignitàdi ogni operatore (pur riconoscendole specificità proprie di ciascuno) el’importanza di una azione coordinatadi tutti coloro che intervengononel comune lavoro.Ancora il Codice degli Infermieri,all’art. 3.2 così si esprime: “L’infermiereassume responsabilità in baseal livello di competenza raggiunto ericorre, se necessario, all’interventoo alla consulenza di esperti. Riconosceche l’integrazione è la migliorepossibilità per far fronte ai problemidell’assistito; riconosce altresì l’importanzadi prestare consulenza,ponendo le proprie conoscenze eabilità a disposizione della comunitàprofessionale”.Un tema privilegiato per lacomunicazione: l’informazioneUn tema privilegiato per approfondirel’importanza della comunicazionetra le diverse figure di operatoririguarda l’informazione.È purtroppo diventato correntel’impiego del termine “consenso informato”.In tal modo l’importanzadella informazione viene quasi ascomparire nel momento in cui tuttal’attenzione e la preoccupazione (inparticolare, ovviamente, dei medici)è concentrata sugli aspetti formalidel “consenso”, che si pretende dirisolvere con il ricorso ad appositi“moduli”.Una corretta attenzione all’importanzadella informazione nonsolo esige di attribuire alla stessa unruolo autonomo rispetto al momentodella espressione del consenso, maProvincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!