11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ma la trasposizione di tali concettiall’attività degli operatori sanitarinon considera l’importante ruolodegli stessi anche nel contribuire apromuovere un maggior benessererelazionale.La seconda domanda va meglioprecisata, circoscrivendo opportunamenteil contributo che mi è statorichiesto alla personale esperienzadi cui sono portatore. Pensandoalle molteplici sfaccettature dellaprofessione medico-legale, ritengosi debbano in questa sede escluderegli stereotipi più comuni che consideranoil medico legale come coluiche interviene nella risoluzione dieventi delittuosi o che si occupa diinfortunistica stradale o di questioniassicurative. A quale esperienza diMedicina Legale intendo qui fare riferimento?<strong>Il</strong> tema del contributo miinterpella come appartenente a unadisciplina impegnata nelle strutturesanitarie e nella formazione dei professionistiche in essa operano.La comunicazione tra gli operatorisanitari nelle diverse esperienzedi Medicina Forense e di MedicinaLegale ClinicaUn primo spunto di riflessione trattodall’esperienza personale è fornitodalla analisi, in ottica medico-forense,delle controversie in temadi responsabilità dei professionistisanitari e delle strutture in cui essioperano. Al di là (e indipendentemente)della gravità e della attendibilitàdelle accuse che pervengonoagli uffici legali e alle compagnie diassicurazione in tema di cosiddetta“malasanità”, nonché della lororisonanza mediatica, l’esperienzamedico-legale nello studio e nellatrattazione dei casi, sia in sedegiudiziaria che extragiudiziaria,consente di rilevare come in molticasi l’origine del conflitto nasca dadifetti o addirittura da gravi carenzedi comunicazione tra i diversioperatori.Una ulteriore (e relativamenterecente) esperienza proviene dallaattività che abbiamo definito di“medicina legale clinica” e cheè propria delle Unità di MedicinaLegale istituite presso le AziendeSanitarie. Questa nuova dimensionedella nostra disciplina è caratterizzatadalla presenza istituzionaledei suoi operatori “al letto delpaziente” e “accanto agli altri colleghi”.Si realizza pertanto, almenoprevalentemente, quando ancoranon sono emersi eventi connotatida possibile responsabilità deglioperatori, perché la richiesta diconsulenza viene formulata quandogli operatori stessi si pongono ilproblema e cercano di affrontarlo intermini corretti anche sotto il profilomedico-giuridico. La preziosa esperienzache si è sviluppata in questianni (anche nella sede di Trento) haprovocato significative ripercussioninelle scelte aziendali più illuminatee, in particolare, ha contribuito (etalora addirittura promosso) a sviluppareiniziative di prevenzione delrischio clinico. È il caso di ricordarecome il primo Master in ClinicalRisk Management sia stato istituitoin Italia dall’Università di Padova,su iniziativa e responsabilità dellanostra struttura di Medicina Legaleclinica e sia ormai alla vigilia dellasua terza edizione.61Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!