11.07.2015 Views

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

Il destinatario dell'informazione sanitaria - Trentino Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 1.I processiinformativicomunicativioriginati dai diversimodi di intenderela relazione conl’altro.Tu / oggettoconosciutoTu / altrocompresoidentità del<strong>destinatario</strong>Malato / malattiaPazientesofferenteinformazione comunicazione empatiaOggettiva / dataunidirezionalesoggettiva /RicostruitaUnidirezionaleTecnicaArte(... (alterità)...)Riduzionedell’alterità /negazione di séTu / altro tuPersona malatasofferenteintersoggettivaAttesa / da farsiPrassi dialogicaAscoltoTensione io-tue talvolta divergenti tra loro. Neè derivata un’immagine che, piùche essere quella di una bilanciain perfetto equilibrio, è quella diun campo di forze, o di un qualcosadi simile a un materasso adacqua. Nel materssao ad acqua, incorrispondenza allo spostamentodel peso da una parte, vi è unariorganizzazione delle altri parti,in modo che il tutto si adattaalla forma del corpo sdraiato. Nelnostro caso al nostro offrire/concepireun tipo particolare di curesi otterrebbe una riorganizzazionedei pesi e delle forze in gioco. Intale campo/materasso le istanzetecniche hanno un peso rilevante,ma lo hanno anche quelle etiche, dipresa in carico, in un contesto cheabbiamo visto essere attraversatoanche da richieste di autonomiae di giustizia. Tutto questo ha uncerto rilievo per quanto andremoqui esponendo.Si osservi la Tabella 1. Allacolonna in verde di sinistra corrispondonomodi diversi di intenderela relazione con l’altro. Esso è unmero “oggetto” da conoscere; un“soggetto” che si pensa di conosceremeglio di quanto egli stesso nonsappia fare; “un altro tu”, di frontea noi, in parte non conoscibile.Ciascuna di tali modalità ha delleconseguenze per l’“identità del <strong>destinatario</strong>”,l’“informazione” a essodata, la “comunicazione” sviluppata,il tipo di “empatia” realizzabile.È la parte superiore della tabella:la prima linea orizzontale.La tabella può essere letta inverticale (confrontando le diversevoci che ne risultano a seconda chesi consideri il soggetto della relazione)o in orizzontale, (osservandocome ciascun modo di concepirela relazione tenda a dare originea processi informativi-comunicativipeculiari) che è ciò che qui ciinteressa.È inevitabile che quel soggettocon cui, come curanti, ci raffrontiamosia anche, benché non solo,un oggetto da conoscere: unamalattia, appunto. L’informazioneche tenderemo a dare e a estrarreavrà la pretesa di essere oggettiva,conforme allo stato dell’artee delle conoscenze attuali e saràdata prevalentemente in un modounidirezionale. Alle nostre domandeindagatrici, l’altro malato, la malattianascosta, risponderà alle nostrerichieste. Se si vorrà distinguere intale modalità relazionale la comuni-31Provincia Automa di Trento - Punto Omega n. 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!