22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Castello ( rudere )<br />

Comune: Villa Santa Lucia<br />

Località: Carrufo<br />

Rif. Cart.: 146 I<br />

Tipologia:<br />

Chiesa di San Carlo Borromeo<br />

di Santa Maria della Pietà<br />

Località: Villa Santa Lucia<br />

Rif. Cart.: 146 I<br />

Tipologia:<br />

Chiesa di San Nicola<br />

di Santa Lucia<br />

Chiesetta di Santa Maria delle Vicenne<br />

Museo di Storia Locale<br />

Palazzo Mattozza<br />

L’antropizzazione storica risulta sensibilmente più marcata <strong>nel</strong> settore<br />

meridionale della montagna, dove ha provocato una forte concentrazione di<br />

testimonianze, realizzando una condizione di complementarietà rispetto alla<br />

localizzazione, precedentemente descritta, delle maggiori risorse naturalistiche.<br />

La Valle del fiume Aterno rappresenta senza dubbio l’elemento polarizzatore<br />

della stratificazione degli insediamenti storici concentrati e diffusi che si sono sviluppati<br />

<strong>nel</strong> tempo. Su questa grande arteria naturale di comunicazione tra l’Abruzzo interno e<br />

la costa, percorsa da importanti tracciati tra cui una direttrice del Regio Tratturo,<br />

hanno gravitato per secoli gli scambi sociali e commerciali delle zone limitrofe.<br />

L’addensamento lungo questo asse, e <strong>nel</strong>le sue adiacenze, di presenze<br />

storiche concentrate e diffuse è notevolissimo, e costituisce un patrimonio culturale di<br />

enorme rilevanza.<br />

6.5 I vincoli ambientali<br />

Nell' ambito delle indagini territoriali svolte durante il lavoro si sono presi in<br />

considerazione i vincoli ambientali, presenti sul territorio, che le prescrizioni del piano<br />

del <strong>parco</strong> andranno a confermare o , se necessario, a rafforzare in considerazione della<br />

subordinazione degli strumenti di pianificazione locale rispetto a quelli che la legge<br />

quadro sulle aree protette permette di attuare. Il problema del rapporto e del raccordo<br />

con i Piani Territoriali Provinciali, con il Piano Territoriale paesistico e con i vari Piani<br />

Regolatori comunali, nonchè con eventuali Piani di Gestione di Riserve Naturali<br />

preesistenti, almeno <strong>nel</strong>la nostra regione, sarà oltremodo sentito, visto che i nuovi<br />

parchi nazionali, <strong>nel</strong>la perimetrazione recentemente decretata dal ministero (D.M.<br />

22.11.1994, G.U. n.301 del 27.12.1994) coprono un'estensione di circa 227.000 ha<br />

pari al 22% dell'intera superficie regionale.<br />

I vincoli censiti vanno dalle prescrizioni del piano paesistico regionale (L. 8-8-<br />

1985 N° 431), al vincolo idrogeologico (RDL 30-12-1923 N° 3267), alle aree di<br />

demanio forestale, alle zone di importanza naturalistica, alle oasi faunistiche, ai vincoli<br />

venatori, ai parchi e riserve di varia istituzione, ed infine ai vincoli derivanti da<br />

prescrizioni di strumenti urbanistici comunali.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!