22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pizzo Cefalone<br />

- Corno Grande (2914 m s.l.m) e Corno Piccolo (2655 m<br />

s.l.m) all'altezza del Monte Portella.<br />

Degne di nota sono anche alcuni valli come la Val Maone e la Valle del Rio<br />

Arno, la Valle Venacquaro, la Valle di Chiarino, la Valle dell'Inferno, la Valle d'Angri e<br />

la Val Voltigno, che sono poi le zone di maggiore interesse ambientale e naturalistico e<br />

quindi quelle in cui operare con i massimi gradi di <strong>tutela</strong>.<br />

Caratteristico è l'altopiano di Campo Imperatore della lunghezza di oltre 15 km<br />

e largo oltre 5 km, delimitato a Nord dalla dorsale principale <strong>nel</strong> tratto che va da<br />

Monte Aquila a Monte San Vito, e a Sud da una sequenza di dorsali minori culminanti<br />

nei rilievi di:<br />

- Monte Scindarella (2233 m s.l.m)<br />

- Costa Ceraso (1965 m s.l.m)<br />

- Monte Cecco d'Antonio (1954 m s.l.m)<br />

- Monte Bolza (1904 m s.l.m)<br />

- Monte Capo di Serre (1771 m s.l.m).<br />

............FIG. 3 Schema strutturale del massiccio montuoso del Gran sasso<br />

6.2. L’uso del suolo<br />

L'indagine relativa all'uso attuale del suolo e'stata condotta sulla base delle<br />

informazioni cartografiche contenute <strong>nel</strong> Sistema Informativo Territoriale Regionale<br />

della Regione Abruzzo 86 .<br />

Il lavoro svolto è stato finalizzato al rilevamento, <strong>nel</strong> territorio di studio, delle<br />

varie categorie di uso del suolo che sono contenute <strong>nel</strong>la base cartografica regionale<br />

secondo lo schema di aggregazione riportato in Tab. N° 4. Sono state in particolare<br />

evidenziate quelle categorie omogenee per tipo d'uso (p. es. le varie aree seminative)<br />

86 Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali: Carta dell’Uso del Suolo !:25.000. Firenze 1987.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!