22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itinerario continuo di crinale. I sentieri sono di varia difficoltà e lunghezza e sono, o<br />

dovranno, essere ben evidenziati ed attrezzati, ovvero dotati di segnavia, posti-tappa e<br />

guida, con modalità da definire più precisamente <strong>nel</strong>le norme. L'estensione della rete<br />

sentieristica ammonta a circa 400 km. C'è da rimarcare che pur essendo così estesa, la<br />

rete sentieristica viene usata in modo non omogeneo, in quanto gli escursionisti<br />

percorrono di preferenza gli itinerari più noti. Questo fatto provoca quindi da una parte<br />

il sovraffollamento di ben determinate zone del <strong>parco</strong> (che tra l'altro si situano<br />

principalmente in aree da sottoporsi al più elevato grado di <strong>tutela</strong>).<br />

Un vero discorso di compatibilità in termini di possibilità di sovrapposizione di<br />

spazio resta quindi da fare per alcune attività che interessano ambiti di tipo " areale "<br />

attrezzati o meno, come il pic-nic e il campeggio libero o organizzato.<br />

7.4 La ricettività turistica<br />

Per ciò che riguarda la struttura ricettiva extralberghiera (campeggi organizzati, rifugi e<br />

bivacchi) ci troviamo in presenza, almeno per quel che riguarda i campeggi, di un basso<br />

numero di attrezzature. Nell'area di studio sono presenti cinque parchi di campeggio<br />

organizzato per un totale di 34.000 mq. Diverso è il discorso per la ricettività, o meglio<br />

per i punti di appoggio offerti agli utenti come rifugi e bivacchi, che pur non<br />

raggiungendo la diffusione che si raggiunge <strong>nel</strong>le aree alpine, presenta una dotazione di<br />

circa 30 manufatti edilizi preesistenti da utilizzare come ricoveri occasionali, ma<br />

comunque potenzialmente ricuperabili a fini turistici tramite adeguate ristrutturazioni.<br />

Tab N°.22 - Rifugi e bivacchi 104<br />

RIFUGI<br />

Quota N. posti<br />

(m s.l.m.) letto<br />

Duca degli Abruzzi 2.388 20<br />

Garibaldi 2.236 15<br />

Carlo Franchetti 2.433 20<br />

Il Vaduccio 1.655 4<br />

Ostello di Campo Imperat. 2.136 40<br />

Anto<strong>nel</strong>la Panepucci 1.700 12<br />

Bivacco A.Bafile 2.669 9<br />

Bivacco G. Lubrano 1.745 4<br />

del Monte 1.614 ------<br />

S. Nicola 1.665 ------<br />

Fonte Vetica 1.632 ------<br />

Tito Acerbo 1.118 ------<br />

Totale 124<br />

La domanda attuale di ricettività a rotazione d’uso è prevalentemente sostenuta dalla<br />

dotazione alberghiera presente, pari a circa 2800 posti letto computati <strong>nel</strong> 1991 (Tab.<br />

23).<br />

104 Di Profio G., Bivacchi e capanne d’alta quota. D’Abruzzo, anno III, n.2, Pescara 1990.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!