22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. che a questa azione di conservazione i sistemi di ricerca traessero occasioni di<br />

studio, altrove non presenti.<br />

Esempi del processo formativo dei parchi poco sopra citato e' possibile farne in<br />

gran numero, ricordando l'ulteriore esperienza americana del Grand Canyon National<br />

Park del Colorado, e proseguendo con molti altri casi europei ed italiani, come la<br />

Foresta Bavarese <strong>nel</strong>la Germania sud-orientale, il Donana <strong>nel</strong>l'Andalusia occidentale, i<br />

Pirenei occidentali in Francia, gli stessi parchi nazionali d'Abruzzo e dello Stelvio.<br />

1.2. La zonazione <strong>nel</strong>la pianificazione dei territori protetti<br />

Nell' introdurre l'argomento della zonazione <strong>nel</strong> processo di pianificazione delle<br />

aree protette, <strong>nel</strong>la forma in cui viene utilizzato <strong>nel</strong>la prassi attuale, non si puo'<br />

prescindere dal ripercorrere in chiave diacronica, seppur sinteticamente, le tappe che<br />

hanno condotto alla evoluzione ed alla maturazione di questo concetto.<br />

Questo percorso storico si origina dalle prime definizioni attribuite alle aree protette e<br />

dai primi tentativi di strutturare una nomenclatura di validita' internazionale.<br />

Non e' certamente il caso di riproporre per intero l'itinerario procedurale dei dibattiti,<br />

delle tensioni, dei confronti che, <strong>nel</strong> corso di svariati decenni hanno condotto alla<br />

configurazione attuale delle tipologie delle aree protette, in quanto trattasi di argomento<br />

gia' autorevolmente illustrato in piu' occasioni 4 , ma ci si limitera' unicamente a<br />

sottolineare le tappe di questo processo che hanno stretta attinenza con la questione<br />

piu' specifica della zonizzazione interna dei parchi.<br />

I diversi tentativi effettuati in questa materia hanno il loro antesignano in Bourdelle 5<br />

che, in occasione della Conferenza Internazionale per la protezione della natura di<br />

Brunnen (Svizzera) del 1947, avanzo' una proposta di riunificazione delle definizioni in<br />

materia di <strong>tutela</strong> <strong>dell'ambiente</strong> naturale, questione sulla quale, negli anni precedenti, era<br />

stato molto vivo il dibattito in sede IUCN.<br />

In seguito a questa proposizione l'Unione Internazionale per la Conservazione della<br />

Natura adottava lo schema di Bourdelle, che e' stato considerato quale riferimento di<br />

fondo anche dal Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste Italiano che l'ha utilizzato,<br />

con alcune modifiche, fin dal 1959 (vedi Tab.1), a partire dalla sua prima Riserva<br />

naturale di Sasso Fratino, <strong>nel</strong>le Foreste Demaniali Casentinesi 6 .<br />

TAB.1 Classificazione delle riserve naturali (Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, 1959)<br />

4 Vedi a tal proposito: PEDROTTI F., Classificazione delle aree protette. In: Parchi e aree protette in Italia, Atti<br />

dei Convegni Lincei 66. Accademia dei Lincei, Roma 1985.<br />

Nello stesso volume vedi anche: MORONI A., Il sistema delle aree protette in Italia tra ricerca, gestione e<br />

politica.<br />

5 Bourdelle E., Tableau de la nomenclature employe dans l'atlas: in Union International pour la Conservation<br />

de la Nature et de ses ressources. Dernier refuges, Ed. Elsevier, 1956.<br />

6 PAVAN M., Riserve naturali italiane, situazione e proposte di <strong>tutela</strong> dei poteri pubblici. Ministero<br />

dell'Agricoltura e delle Foreste, Direzione Generale per l'Economia Montana e per le Foreste.Collana Verde,<br />

n.31.Pavia 1973.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!