22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AQ2 - Fosso del Ferone di Arischia (RNI) , 790 Ha<br />

AQ3 - Valle del Vasto (RNI) , 816 Ha<br />

AQ4 - Macchia Grande di Assergi (RNI) , 548 Ha<br />

AQ5 - Valle Fredda - Monte Cristo (RNI) , 400 Ha<br />

AQ6 - Monte Rofano (RNI) , 308 Ha<br />

AQ7 - Santa Barbara di Aragno (RNI) , 132 Ha<br />

AQ8 - Parco archeologico fluviale di Amiternum (PT) , 100 Ha<br />

AQ9 - Parco ecologico del Lago Vetoio (PT) , 188 Ha<br />

AQ10 - Parco naturalistico Valle di San Giuliano (PT) , 450 Ha<br />

AQ11 - Parco naturalistico della Valle del Raiale (PT), 76 Ha<br />

AQ12 - Valle Fura - Valle di Pescomaggiore (RNI) , 90 Ha<br />

AQ13 - Parco ecologico delle Sorgenti del Vera (PT) , 30 Ha<br />

RNI = Riserva naturale integrale<br />

PT = Parco urbano territoriale<br />

PIANO REGIONALE PAESISTICO (L. 8-8-1985, N° 431)<br />

Categorie di <strong>tutela</strong> e <strong>valorizzazione</strong> A1 e A2 (Art. 4 norme<br />

tecniche coordinate<br />

VINCOLO IDROGEOLOGICO (RDL 30-12-1923, N° 3267)<br />

DEMANIO FORESTALE<br />

DF1 - Codaro- Campiglione , 320 Ha<br />

ALTRI VINCOLI VENATORI (calendario venatorio provinciale 1993)<br />

RC - Zone di ripopolamento e cattura<br />

CP/M - Comparti di pianura - Montagna<br />

Appare evidente da questa indagine sui vincoli già vigenti sul territorio del Gran<br />

Sasso d’Italia come le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche della montagna<br />

abbiano più volte sollecitato la sensibilità degli organi istituzionali alla conservazione<br />

delle risorse ambientali. Infatti la quasi totalità dell’estensione del massiccio è<br />

assoggettata a vario titolo a vincoli di <strong>tutela</strong>.<br />

Solo le prescrizioni urbanistiche dello strumento di pianificazione generale del<br />

Comune dell’Aquila (P.R.G. 1975) <strong>tutela</strong>no naturalisticamente quasi 7.000 ettari di<br />

spazi territoriali, mentre altri 7.500 ettari <strong>nel</strong>l’area di studio risultano individuati quali<br />

Riserve naturali di istituzione regionale o comunale.<br />

Una potente stratificazione di vincoli interessa il nucleo centrale del massiccio<br />

montuoso, costituito dalle zone rocciose culminanti <strong>nel</strong> Corno Grande e dalle praterie<br />

di altitudine attestate sui grandi circhi glaciali subito a ridosso delle principali vette.<br />

L’azione del Piano Regionale Paesistico ex l.431/85 ha apportato una<br />

estensione della <strong>tutela</strong> più incisiva, interessando anche sistemi naturali di margine meno<br />

appariscenti e fino ad oggi più trascurati dai provvedimenti di <strong>tutela</strong>.<br />

6.6 La struttura insediativa e produttiva<br />

L'area del Gran Sasso d'Italia si caratterizza, oltre che per la ben nota concentrazione<br />

di risorse naturalistiche e paesaggistiche, anche per la presenza di un diffuso sistema<br />

insediativo che, sviluppandosi <strong>nel</strong> corso dei secoli, è tutt'oggi parte integrante della<br />

montagna. Si è già avuto modo di parlare della struttura "storica" dell' insediamento,<br />

costituita da numerosi centri abitati di antica origine, dagli elementi isolati sparsi sul<br />

territorio e dalla fitta maglia di percorsi storici. A questo sistema, che in tante sue parti<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!