22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

difficoltà, la 5 si riferisce a territori che richiedono successive indagini e la 6 raggruppa<br />

quelli non idonei all'irrigazione 80 .<br />

Classe 1 : Arabili<br />

Territori che sono altamente idonei all'irrigazione essendo capaci di dare elevate produzioni con un<br />

ampia gamma di colture a costi ragionevoli. Essi si trovano in aree quasi pianeggianti, con suoli<br />

profondi, a buona struttura, con buona capacità utile per l'acqua. liberi da sali solubili. Hanno<br />

potenzialmente una elevata capacità di remunerazione dei capitali investiti.<br />

Classe 2 : Arabili<br />

Territori con moderata idoneità all'irrigazione, che, essendo meno produttivi di quelli della classe 1,<br />

sono adatti ad una minor serie di colture e richiedono pertanto maggiori costi per l'approntamento<br />

dell'irrigazione. Hanno capacità di remunerazione intermedia.<br />

Classe 3 : Arabili<br />

Territori marginalmente idonei all'irrigazione, avendo notevoli limitazioni nei suoli, <strong>nel</strong>la topografia<br />

e <strong>nel</strong> drenaggio. Con una appropriata gestione possono comunque dare una adeguata<br />

remunerazione.<br />

Classe 4 : Limitatamente arabili o per usi speciali<br />

Territori con eccessive deficienze eliminabili con alti costi, ma idonei all'irrigazione per colture<br />

specializzate ad alto reddito; oppure presentanti deficienze non corregibili, ma che possono essere<br />

utilizzati come pascoli o prato-pascolo.<br />

In determinate condizioni possono avere anche una elevata capacità di remunerazione.<br />

Classe 5 :<br />

Territori che richiedono ulteriori studi per la loro classazione.<br />

Classe 6 : Non arabili<br />

Territori che non hanno sufficiente capacità di remunerazione per le eccessive limitazioni.<br />

Il documento finale della procedura di land-classification, la “Carta delle capacità<br />

d'uso”, viene comunemente prodotto basandosi su di un preesistente rilevamento<br />

pedologico, e rilevando le informazioni supplementari necessarie. L'inserimento dei<br />

suoli di una data area <strong>nel</strong>le classi di capacità d'uso avviene attraverso tabelle di<br />

conversione, che devono essere costruite specificatamente per la regione in studio.Le<br />

varie classi di qualità relative agli aspetti citati e la loro combinazione per<br />

l'individuazione degli usi ottimali del suolo vengono articolati <strong>nel</strong> modo seguente:<br />

Clivometria<br />

La pendenza è uno dei fattori che più condiziona la qualità agraria di un terreno per tutti<br />

gli aspetti che riguardano sia le possibilità di irrigazione, sia l'idoneità di lavorazione<br />

con mezzi meccanici, ed inoltre viene anche messa in relazione con il rischio di<br />

fenomeni di erosione . L'articolazione completa delle classi clivometriche è riportata<br />

<strong>nel</strong>la Tab. N° 10.<br />

Tab. N° 5 - Articolazione delle classi clivometriche<br />

80 Vacca S., 1992 (Op. cit.)<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!