22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Molte sono le specie che vari autori hanno segnalato di rilevante interesse<br />

ospitate <strong>nel</strong> territorio del Gran Sasso. Oltre all' enorme estensione boschiva dei<br />

versanti settentrionali, le zone cacuminali sono ricche di endemismi e specie rare tra cui<br />

la Viola magellense, il cinoglosso, la sassifraga, il Leontopodium nivale, la Peonia<br />

officinalis, la genziana dinarica 89 .<br />

Di una certa rilevanza risultano anche i biotopi presenti <strong>nel</strong>l'area interessata e<br />

censiti in gran parte a cura della Società Botanica Italiana 90 .<br />

Biotopi<br />

Monte San Franco: ha 480<br />

Prati di Tivo: ha 2.000<br />

Gran Sasso d'Italia: ha 4.600<br />

Val Voltigno: ha 200<br />

Valle d'Angri: ha.<br />

E' stata inoltre prestata una certa attenzione al settore geomorfologico, soprattutto<br />

relativamente alla fenomenologia carsica. Del resto, in un massiccio montuoso<br />

prevalentemente calcareo quale è il Gran Sasso d'Italia, le forme carsiche connotano<br />

decisamente il paesaggio ipogeo ed epigeo. Sono state segnalate, come forme rilevanti<br />

di superficie, le aree a doline, i piani carsici ed i laghi carsici, oltre alle cavità<br />

sotterranee 91 .<br />

Cavità sotterranee<br />

Grotta dell'Eremita<br />

Grotta del Lupo<br />

Grotta di Santa Maria<br />

Grotta della Volpe<br />

Grotta a male<br />

Grotta del Diavolo<br />

Fonte Grotta<br />

Grotta dell'Oro<br />

Grotta di vena Fracica<br />

Grotta di vena Pecorale<br />

Grotta di Largarola<br />

Grotta di Fonte Breccione<br />

Faglia dello Schiapparo<br />

Pozzo Fonte dei Banditi<br />

89 Tammaro F.: Compendio sulla flora del Gran Sasso d’Italia. Monografie dei Quaderni del Museo di<br />

Speleologia “V.Rivera”, n.2. L’Aquila 1983.<br />

90 Gruppo di lavoro per la conservazione della natura della Società Botanica Italiana: Censimento dei biotopi<br />

di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Vol. I,II, Camerino 1979.<br />

Si veda anche: Cooperativa Progettazione Integrata: Ipotesi di un sistema regionale di parchie riserve regionali.<br />

Quaderni della programmazione, n.2. Regione Abruzzo, Ufficio Programmazione, Unità Operativa Parchi e<br />

Riserve Naturali. Teramo 1984.<br />

91 Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali, Società Speleologica Italiana, Delegazione<br />

Regionale per l’Abruzzo: Censimento delle aree carsiche meritevoli di <strong>tutela</strong>. L’Aquila 1987.<br />

Lucreezi A.:.............omaggio al Gran Sasso-aggiungere......<br />

Ortolani M., Moretti A.: Ricerche sulla morfologia e idrologia carsica, il Gran Sasso d’Italia, versante<br />

meridionale. C.N.R., Bologna 1950.<br />

Burri E., Agostini S., Celico P., Iacovone D., Romano B.: Unità morfocarsiche della regione Abruzzo. Regione<br />

Abruzzo, Società Geografica Italiana, Società Speleologica Italiana, Firenze 1995.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!