22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono sufficienti alcuni esempi per chiarire l'ordine delle dimensioni di cui si parla,<br />

quali il Parco Nazionale del Mount Mc Kinley in USA, con 892.000 ha, l' Adirondack<br />

Park, <strong>nel</strong>lo stato di New York, esteso per 2.400.000 ha (quasi come l'Umbria), i<br />

Parchi Nazionali Jasper e Banff <strong>nel</strong> Canada, con 1.088.000 ha, sempre in Canada il<br />

Parco nazionale Wood Buffalo, con 4.480.000 ha, il Parco Nazionale Monte<br />

Koscinsko <strong>nel</strong> Nuovo Galles del Sud sud-orientale, in Australia, con 627.000 ha.<br />

Per evidenziare le differenze esistenti basti pensare che il Parco Nazionale dello<br />

Stelvio, che all'emanazione della legge-quadro 394/91 era il piu' esteso Parco italiano,<br />

si estende per 137.000 ha, mentre alcuni dei nuovi parchi di nuova istituzione superano<br />

di poco i 200.000 ha.<br />

Tab. 4 - I parchi nazionali italiani 39<br />

PARCHI<br />

ESTENSIONE<br />

(ha)<br />

Gran Paradiso (Valle d'Aosta-Piemonte) 70.000<br />

Stelvio (Lombardia - Trentino A.A.) 134.620<br />

D'Abruzzo (Abruzzo - Lazio - Molise) 50.000<br />

Circeo (Lazio) 8.400<br />

Calabria (Calabria)<br />

11.709<br />

TOTALE PARCHI STORICI<br />

29<br />

274.729<br />

Val Grande (Piemonte) 10.000<br />

Dolomiti Bellunesi (Veneto) 31.000<br />

Foreste Casentinesi (Toscana) 35.139<br />

Arcipelago Toscano (Toscana) 2.900<br />

Monti Sibillini (Marche - Umbria) 70.970<br />

Laga - Gran Sasso d'Italia (Abruzzo - Lazio) 154.400<br />

Maiella (Abruzzo) 78.000<br />

Gennargentu Golfo Orosei (Sardegna) 250.000<br />

Gargano (Puglia) 195.000<br />

Vesuvio (Campania) 7.900<br />

Cilento - Vallo di Diano (Campania) 215.000<br />

Pollino (Basilicata - Calabria) 200.000<br />

Aspromonte (Calabria)<br />

105.000<br />

TOTALE GENERALE 1.381.409<br />

La differenza esistente tra gli ambienti nei quali il concetto di wilderness e' nato e gli<br />

ambienti europei ed italiani in particolare, nei quali se ne cerca una applicazione, e'<br />

emersa fin dalle prime fasi del tentativo di divulgazione del concetto stesso in sede<br />

nazionale.<br />

Quando e' avvenuta questa prima diffusione, all'inizio degli anni 80, anche le aree<br />

che venivano citate come potenziali paradigmi applicativi del concetto stesso, tra cui la<br />

39 Legge 6 dicembre 1991, n. 394 - Legge quadro sulle aree protette.<br />

Per le perimetrazioni provvisorie vedasi: Ministero dell'Ambiente, D.M. 4 novembre 1993, D.M. 22.11.1994 -<br />

Perimetrazioni provvisorie e norme di salvaguardia.<br />

Vedasi inoltre: Airone, l'Italia dei nuovi parchi nazionali, Mondadori Ed., 1993.<br />

Ministero dell’Ambiente: Carta delle aree protette in Italia. Roma 1993.<br />

Cimini N. et alii: L’elenco ufficiale del sistema delle aree naturali protette. Parchi, n.12, Pisa 1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!