22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.1. Il sistema della <strong>tutela</strong> ambientale<br />

CAP. 7<br />

LE PROPOSTE PER IL PIANO<br />

Come già anticipato la individuazione delle zone di <strong>tutela</strong> del proposto Parco Nazionale<br />

del Gran Sasso ha seguito lo schema richiamato <strong>nel</strong>l’Art.12 della legge 394/91,<br />

articolato <strong>nel</strong>le quattro categorie di <strong>tutela</strong>:<br />

a) riserva naturale integrale<br />

b) riserva generale<br />

c) area di protezione<br />

d) aree di promozione economica e sociale.<br />

Il metodo utilizzato in questo lavoro per pervenire alla succitata delimitazione delle zone<br />

di <strong>tutela</strong> è stato esposto <strong>nel</strong> precedente par. 5.3., al quale si rimanda integralmente.<br />

La perimetrazione così ottenuta va a ripartire l'area interessata al Parco del<br />

Gran Sasso (che viene totalmente ad occupare circa 134.800 Ha, quindi 5727 ha in<br />

meno della corrispondente area considerata per lo studio), come risulta dalla Tab. 16.<br />

Tab. N° 21 - CONSISTENZA DELLE CATEGORIE DI AREE PROTETTE<br />

Unità di <strong>tutela</strong><br />

Superficie (ha) Incidenza %<br />

Riserva naturale integrale 26.700 19,80<br />

Riserva generale orientata 51.200 38,00<br />

Area di protezione 53.900 40,00<br />

Area di promozione econ.soc. 1.600 1,20<br />

Parchi urbano-territoriali 1.400 1,00<br />

TOTALE<br />

119<br />

134.800<br />

100,00<br />

Questa prima determinazione della struttura zonale risulta relativamente schematica in<br />

quanto derivante da un procedimento “automatico” che solo parzialmente tiene conto<br />

di alcune realtà localizzate di morfologia del suolo. Inoltre si è posta la necessità di<br />

rapportare questa lettura per zone ai documenti ed alle norme che già regolano alcuni<br />

aspetti dell'assetto del territorio. Più precisamente si deve ricordare che il D.P.R.<br />

5.6.1995 ha individuato il perimetro definitivo del Parco Nazionale Laga-Gran Sasso,<br />

corredandolo con norme di salvaguardia articolate su due zone provvisorie, di cui<br />

parleremo successivamente.<br />

Tornando allo schema proposto <strong>nel</strong> presente studio relativamente alla<br />

configurazione delle unità territoriali di <strong>tutela</strong>, l’esame dell’elaborato relativo alla<br />

Zonazione del Parco Nazionale (Tav.10) consente di avere una idea della reciproca<br />

collocazione delle singole zone e di fare alcune considerazioni che meglio rendano<br />

comprensibile il processo seguito.<br />

E’ evidente come la zona di riserva integrale sia venuta ad interessare<br />

prevalentemente il settore centro-settentrionale del territorio, che è quello <strong>nel</strong> quale le<br />

indagini sui valori ambientali presenti, nonchè sui vincoli già operanti, denunciavano le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!