22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A tali figure competono quindi le iniziative e le decisioni per la formazione e l’attuazione<br />

del piano stesso.<br />

L’ipotesi del sistema parziale chiuso, pur costituendo un evidente limite concettuale, ci<br />

consente però di far procedere il processo di pianificazione secondo criteri di<br />

ottimizzazione quasi automatici, legati prevalentemente al bilancio delle risorse interne e<br />

alla compatibilizzazione delle loro diverse alternative d’uso, fino alla individuazione<br />

degli assetti finali del sistema, cioè alle ipotesi di piano.<br />

Questa posizione, che a prima vista sembra affermare una sorta di autonomia e<br />

neutralità del momento della conoscenza nei confronti della ricchezza degli apporti e<br />

dei protagonisti che caratterizzano un reale aggiornato processo di pianificazione, è,<br />

ancora prima che inevitabile, dato il contesto in cui si svolge il nostro lavoro, solo<br />

apparentemente arbitraria.<br />

E’ inevitabile, poichè si voleva che il lavoro svolto <strong>nel</strong>l’ambito di una struttura<br />

universitaria, senza gli apporti, i vincoli, le coperture fornite da una reale committenza,<br />

assumesse la forma e la dignità di una proposta di piano, ancorchè aperta e perfettibile,<br />

anzichè le sembianze di un pacchetto di ricerche approfondite quanto si vuole.<br />

E’ solo apparentemente arbitraria, poichè gli apporti esterni che condizionano l’avvio<br />

del processo di pianificazione, di fatto sono stati simulati attraverso l’assunzione di<br />

obiettivi e di criteri forniti - in generale - dal quadro legislativo istituzionale e - <strong>nel</strong>lo<br />

specifico - dall’esame del ricco materiale informativo relativo alla proposta, alle<br />

aspettative, alle aspirazioni già espresse dalle forze sociali, dagli amministratori del<br />

territorio, dagli esponenti della cultura.<br />

Questi elementi, filtrati e riorganizzati attraverso l’assunzione dei criteri di priorità e di<br />

compatibilità che hanno guidato la formazione delle ipotesi preliminari di pianificazione,<br />

simulano, <strong>nel</strong>le nostre condizioni di lavoro, la formulazione di un documento<br />

programmatico secondo le procedure istituzionali.<br />

Va anche tenuto presente che il complesso degli apporti forniti dai diversi attori del<br />

processo di pianificazione si arricchisce <strong>nel</strong>la fase successiva alla formazione di una<br />

ipotesi preliminare di piano, che costituisce l’esito del nostro lavoro.<br />

Infatti, solo con l’intervento dell’operatore pubblico e del corpo sociale è possibile<br />

introdurre <strong>nel</strong> processo di pianificazione quei meccanismi di valutazione preventiva<br />

delle conseguenze degli interventi previsti dal piano, di confronto delle possibili<br />

alternative, di partecipazione, di concertazione, di assunzione delle decisioni che, oltre<br />

ad essere essenziali per una corretta formazione del piano, rendono cocretamente<br />

possibile l’avvio della fase di attuazione.<br />

Infine, l’avvio dell’attuazione del piano stesso, e di conseguenza le azioni delle<br />

popolazioni locali, le iniziative degli operatori esterni specializzati, in particolare quelli<br />

turistici, il comportamento degli utenti del <strong>parco</strong>, metteranno in gioco quei meccanismi<br />

di retroazione sul processo continuo del piano che sono, come è noto, una delle<br />

prerogative fondamentali della pianificazione sistemica.<br />

Il diagramma di flusso della FIG....illustra il processo metodologico di formazione del<br />

piano.<br />

Input del processo sono il quadro informativo relativo alle aspettative del contesto<br />

sociale ed alle indicazioni e proposte già espresse, le direttive istituzionali per le aree<br />

protette, gli studi e le ricerche in essere, le indicazioni dei piani urbanistico-territoriali e<br />

dei piani di settore.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!