22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.5. Gli spazi e le attività ricreative<br />

5.5.1. Potenzialità e compatibilità degli spazi naturali e produttivi per le attività ricreative<br />

Per quanto riguarda l’uso del territorio per le attività del tempo libero - la motivazione<br />

fondamentale che è alla base del turismo escursionistico e sportivo - le suscettività<br />

vengono individuate sulla base delle attività ricreative che le diverse parti del territorio<br />

stesso possono ospitare in relazione alle risorse ambientali presenti, considerate sia<br />

isolatamente, sia <strong>nel</strong>la loro aggregazione in spazi aventi determinate caratteristiche<br />

tipologiche (ad esempio boschi, luoghi di interesse storico, località panoramiche,<br />

bacini sciistici, etc.).<br />

La individuazione degli spazi ricreativi viene effettuata tramite un processo che si<br />

ispira, <strong>nel</strong>le sue linee generali, alla metodologia applicata dalla Agricultural<br />

Rehabilitation and Development Act (ARDA) come parte del Canadian Land<br />

Inventory e in numerosi lavori pubblicati sull’argomento, in particolare in U.S.A. 81 .<br />

Il metodo si articola <strong>nel</strong>le seguenti operazioni:<br />

1. Elencazione delle attività esplicabili, separatamente per la stagione estiva e per<br />

quella invernale. Considerando un ambientemontano tipico, le principali attività<br />

praticabili sono riportate <strong>nel</strong>la tabella seguente.<br />

Tab. 11 - Le attività ricreative in ambiente montano<br />

Attività estive -autunnali Attività invernali-primaverili<br />

Osservazione del paesaggio Sci di fondo<br />

Osservazione dell’ambiente naturale Sci di fondo escursionistico<br />

Visita dei valori storico-artistici Sci di discesa<br />

Visita dei valori archeologici Sci alpinismo<br />

Pic-nic Alpinismo su ghiaccio<br />

Gite in barca<br />

Canoa fluviale<br />

Speleologia<br />

Alpinismo su roccia<br />

Pesca sportiva<br />

Escursionismo a piedi<br />

Escursionismo a cavallo<br />

Escursionismo in bicicletta<br />

Campeggio<br />

Agriturismo<br />

2. Definizione delle caratteristiche che devono possedere gli spazi naturali, o più in<br />

generale, le diverse conformazioni ambientali per permettere lo svolgimento di ogni<br />

singola attività ricreativa elencata al punto precedente.<br />

Ad esempio l’attività pic-nic potrà essere praticata su aree boschive, o parti di esse,<br />

con acclività limitata, dotate di ampie radure, vicine alle infrastrutture viarie, di facile<br />

81Department of Regional Expansion, Land Capability classification for outdoor reacreation. The Canada Land<br />

Inventory Report, n.6, 1969.<br />

Crites R.S., Handbook of Outdoor Recreation Enterprises in rural areas. Farmers Home Administration.<br />

Government Printing Office, Washington 1965.<br />

Douglass R.W., Forest recreation. Pergamon Press. New York (U.S.A.) 1982.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!