22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2. Ruolo del <strong>parco</strong> <strong>nel</strong> settore produttivo<br />

Indubbiamente la presenza delle dinamiche produttive costituisce per la gestione delle<br />

aree protette un problema di programmazione, sia in termini di controllo delle realtà<br />

correnti, sia in termini di incentivazione di quelle potenziali, problema tanto più<br />

complesso in quelle aree, prevalentemente montane, ove alcuni settori produttivi, come<br />

quelli agricoli, sono in stato di grave crisi.<br />

Del resto risulta però condivisibile quanto sostiene De Vecchis, <strong>nel</strong>la “Montagna<br />

italiana” 64 , ovvero che “I problemi della montagna vanno ben al di là del settore<br />

primario; deve essere però chiaro che, senza una quota minima di popolazione<br />

addetta all’agricoltura, l’ambiente montano non può essere mantenuto e<br />

sviluppato <strong>nel</strong>le sue strutture economiche e socio-culturali”.<br />

Relativamente al rapporto <strong>tutela</strong>-produzione ciò che sembra invece poco sostenibile,<br />

pur rappresentando un frequente luogo comune, è il fatto che la presenza di un <strong>parco</strong><br />

costituisca, sul piano generale, un disincentivo e un ostacolo alla produzione, in<br />

particolare agricola.<br />

Se è vero che <strong>nel</strong> Parco nazionale d’Abruzzo si è verificata e continua a verificarsi una<br />

contrazione <strong>nel</strong> numero delle aziende operanti <strong>nel</strong> settore, è pur vero che la medesima<br />

dinamica, analoga negli ordini di grandezza sia complessivi che singolari, è registrabile<br />

anche in territori non protetti, ma geograficamente e morfologicamente simili (Tabb. n<br />

e n. ).<br />

Del resto, almeno gli spazi produttivi agricoli più significativi ben di rado, <strong>nel</strong>le aree<br />

montane in special modo, vengono a collocarsi <strong>nel</strong>le aree che si riconoscono, <strong>nel</strong><br />

<strong>parco</strong>, come oggetto di strettissima <strong>tutela</strong>.<br />

64 De Vecchis G.: La Montagna italiana. Kappa Ed., Roma 1992.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!