22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I rapporti tra il <strong>parco</strong> e l'uso insediativo del territorio sono storicamente<br />

conflittuali. Non a caso infatti il linguaggio dei resoconti delle attivita' di gestione delle<br />

aree protette è generalmente intriso di terminologia "bellica".<br />

Solo in anni relativamente recenti il concetto di <strong>parco</strong> è andato associandosi,<br />

<strong>nel</strong>l'opinione collettiva, anche ad effetti di ripresa e di riqualificazione sociale ed<br />

economica dei tessuti insediativi interessati, anche se questo convincimento è ben lungi<br />

dal riscuotere un consenso generalizzato.<br />

In ogni caso i problemi connessi alle realtà dei parchi italiani, in particolare<br />

quelle dell'Appennino centrale, sono ben diversi da quelli riscontrabili <strong>nel</strong>la grande<br />

maggioranza dei casi internazionali. Ad estensioni di superfici protette di gran lunga più<br />

ridotte di quelle americane, o australiane, o dell'Est europeo, fanno da contrappunto<br />

presenze umane diffusamente insediate.<br />

Per citare solo l'esempio abruzzese, la differenza è sostanziata da circa<br />

100.000 abitanti che a tutt'oggi ancora risiedono negli oltre 150 centri storici inclusi nei<br />

perimetri dei parchi.<br />

Una situazione, pertanto, di <strong>tutela</strong> <strong>dell'ambiente</strong> molto particolare, dove i parchi<br />

servono si' a proteggere gli ecosistemi di tipo "raro", salvaguardandoli pertanto da<br />

sconsiderate azioni trasformative <strong>nel</strong>l'interesse primo della collettività umana, ma dove<br />

parimenti convivono con le testimonianze remote ed in parte viventi di una simbiosi<br />

storica Uomo-Territorio. Senza contare che ai nostri parchi montani si chiede anche,<br />

oggi, di risollevare dalle condizioni di manifesta crisi interi comprensori insediativi ad<br />

economia depressa.<br />

Questo particolare aspetto comporta per le unita’ territoriali di <strong>tutela</strong><br />

ambientale, identificate in Italia come “Parchi Nazionali”, una collocazione <strong>nel</strong>la griglia<br />

internazionale di riferimento, gestita dall’ Unione Internazionale per la Conservazione<br />

della Natura e delle Risorse Naturali (IUCN), che può ritenersi intermedia tra la Cat.II<br />

(National Parks) e la Categoria V (Protected Landscapes or Seascape), essendo<br />

generalmente presenti le caratteristiche distintive di entrambe le categorie di aree<br />

protette (vedi nota n ......).<br />

Nel caso italiano, e non solo in questo, vengono a far parte degli ecosistemi dei<br />

parchi, con ogni diritto, anche le popolazioni umane, da sempre insediate in questi<br />

luoghi, parte integrante ed integrata di essi, componenti di un rapporto che si e' tenuto<br />

in equilibrio fino a quando la vita rurale non ha avuto un termine qualitativo di paragone<br />

<strong>nel</strong>la vita urbana.<br />

Nel momento in cui questo termine di paragone e' intervenuto, la vita umana sulle<br />

montagne, fatta di fatica e di sacrifici, e' stata assoggetata ad un progressivo rifiuto che<br />

ha avuto il suo logico epilogo <strong>nel</strong>l'abbandono, innescando un irreversibile procedimento<br />

a catena di impoverimento dell'economia montana 41 .<br />

Questo processo di abbandono non è un vantaggio per il territorio del <strong>parco</strong>,<br />

sia perchè vengono a mancare le tradizionali e “gratuite” forme di presidio del<br />

territorio, sia perchè i vuoti <strong>nel</strong>la presenza tradizionale dell’uomo vengono sostituiti da<br />

forme negative di sviluppo economico - come il turismo di colonizzazione - piuttosto<br />

che da una spontanera rinaturalizzazione.<br />

41 Fondi M., I massicci centrali appenninici. Capire l'Italia, i paesaggi umani. T.C.I., Milano 1977.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!