22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto ciò trova un suo corrispettivo culturale <strong>nel</strong>la nascita di una letteratura volgare<br />

due-trecentesca abruzzese che si sviluppa per l'azione mediatrice e pragmatica dei<br />

Benedettini in genere e dei Cistercensi in particolare che riescono a creare un nesso tra<br />

cultura e popolo.<br />

Se è vero pertanto che la storia delle terre abruzzesi è caratterizzata da una rilevata<br />

atonia cittadina , è anche vero che i fermenti della regola cistercense, così determinanti<br />

per uno sviluppo di iniziative e di attività anche di natura economica, penetrano <strong>nel</strong>le<br />

zone interne degli Abruzzi e in alcuni casi costituiscono la base per le profonde<br />

rivoluzioni come potrebbe essere quella della fondazione di una città. Vogliamo dire<br />

appunto la fondazione dell'Aquila che avviene a metà del sec. XIII, qualche anno dopo<br />

la morte di Federico II.<br />

Non possiamo addentrarci <strong>nel</strong>l'approfondimento del problema della fondazione di<br />

questa "civitas nova" che determinerà un indotto notevolissimo sullo sfruttamento del<br />

Gran Sasso, tanto da farci ipotizzare con molta verosimiglianza che proprio da quel<br />

momento se ne sconvolge quanto meno a livello di versante sud la facies arborea. Non<br />

possiamo addentrarci, come si diceva, in queste problematiche perchè si aprirebbe una<br />

voragine storiografica non esplorabile, nei limiti che l'economia del lavoro ci impone. E'<br />

certo un fatto: con la regolamentazione della transumanza che avverrà in forma<br />

definitiva <strong>nel</strong> 1447 con la istituzione da parte di Alfonso I di Aragona della Dohana<br />

menae pecudum Apuliae lo sfruttamento del Massiccio sarà sempre più ampio.<br />

Altra voragine storiografica quella della Dohana. A noi interessava tuttavia dare, con<br />

campionature mirate, soltanto il senso della evoluzione storica del territorio. Evoluzione<br />

che quanti saranno chiamati a costituire il Parco dovranno tenere <strong>nel</strong>la debita<br />

considerazione in quanto da essa derivano economie e culture. Aspetti questi non<br />

certamente secondari di un Parco modernamente inteso.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!