22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAP. 5<br />

LINEAMENTI PER UNA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DEI PARCHI<br />

5.1. Premessa<br />

La metodologia di lavoro, utilizzata per portare a termine lo studio sulle modalita' di<br />

pianificazione della <strong>tutela</strong> e della <strong>valorizzazione</strong> di un comprensorio montano di elevato<br />

valore naturalistico, paesaggistico e culturale e' stata gia' ampiamente trattata in un<br />

primo contributo di ricerca pubblicato <strong>nel</strong> 1988 68 .<br />

Tale metodologia, seppur elaborata in funzione della realizzazione del Parco del<br />

Gran Sasso, è a nostro avviso abbastanza generale da poter essere proposta come<br />

riferimento per la “pianificazione della <strong>tutela</strong> e della <strong>valorizzazione</strong> di un’area montana<br />

di alto valore ambientale” e, più in generale, di un <strong>parco</strong> in cui fosse rilevante il<br />

substrato culturale-antropico.<br />

Tuttavia, dalla conclusione della fase preliminare e puramente metodologica<br />

della ricerca sopracitata all'allestimento del materiale illustrato <strong>nel</strong>la seconda parte del<br />

presente studio, che ne costituisce invece l'esplicitazione applicativa, sono intercorsi<br />

diversi mutamenti, sia <strong>nel</strong>la sfera culturale e scientifica, sia <strong>nel</strong> quadro istituzionale.<br />

In primo luogo l'ambito di studio, all'epoca ipotizzato come inserito in un <strong>parco</strong><br />

naturale regionale, e' in seguito stato compreso <strong>nel</strong> programma istitutivo dei nuovi<br />

parchi italiani quale Parco Nazionale, ad opera della legge-quadro sulle aree protette, l.<br />

6.12.91, n.394 69 .<br />

La portata delle azioni di pianificazione, prefigurate sulla base dell'apparato<br />

metodologico studiato in un primo momento, e' pertanto variata in seguito alla nuova<br />

normativa che regola e disciplina, con modalita' parzialmente innovative, il settore della<br />

pianificazione ambientale.<br />

E' stato in particolare introdotto lo strumento del piano del <strong>parco</strong> 70 con specifiche<br />

finalita', contenente uno schema di zonazione per le aree protette differente da quello<br />

rilevato in precedenza dalla normativa regionale 71<br />

68 Cfr. Rolli G.L., Romano B., <strong>Progetto</strong> Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della <strong>tutela</strong> e della<br />

<strong>valorizzazione</strong> di un'area montana di alto valore ambientale. Universita' degli Studi dell'Aquila, Facolta' di<br />

Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanistica, L'Aquila 1988.<br />

69 La legge 6.12.1991 ha istituito sette nuovi parchi nazionali sul territorio italiano (Art.34): Cilento e Vallo di<br />

Diano e Vesuvio in Campania, il Gargano in Puglia, la Val Grande in Piemonte, il Gran Sasso/Laga e la<br />

Maiella in Abruzzo ed il Golfo di Orosei/Gennargentu/Asinara in Sardegna.<br />

70 L'Art. 12 della legge 394/91 indica il Piano per il Parco come lo strumento attraverso il quale viene<br />

perseguita la <strong>tutela</strong> dei valori naturali ed ambientali e gli demanda la disciplina dei seguenti contenuti:<br />

a) organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme<br />

differenziate di suo, godimento e <strong>tutela</strong>;<br />

b) vincoli, destinazioni di uso pubblico o privato e norme di attuazione relative con riferimento alle varie<br />

aree o parti del piano;<br />

c) sistemi di accessibilita' veicolare e pedonale con particolare riguardo ai percorsi, accessi e strutture<br />

riservati ai disabili, ai portatori di handicap e agli anziani;<br />

d) sistemi di attrezzature e servizi per la gestione e la funzione sociale del <strong>parco</strong>, musei, centri di visita,<br />

uffici informativi, aree di campeggio, attivita' agroturistiche;<br />

e) indirizzi e criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale in genere.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!