22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ambientali che successivamente dovranno essere inserite, con varie modalità, negli<br />

ambiti di <strong>tutela</strong> previsti dal piano del <strong>parco</strong>.<br />

Nello specifico si sono considerati :<br />

Elementi complessi di interesse vegetazionale e faunistico<br />

- Aree forestali;<br />

- Aree di erosione ed accumulo detritico;<br />

- Aree a quota superiore ai 1.800 m s.l.m.;<br />

- Biotopi;<br />

Fenomenologia carsica;<br />

- Aree a doline;<br />

- Piani carsici;<br />

- Cavità sotterranee;<br />

- Laghi carsici;<br />

Sistema fluvio-lacuale<br />

- Principali fiumi e torrenti;<br />

- Laghi naturali e artificiali;<br />

Sistema delle nevi perenni<br />

- Ghiacciai;<br />

- Nevai permanenti;<br />

Sono stati definiti " elementi complessi di interesse vegetazionale e faunistico " tutte<br />

quelle entità alle quali, in termini generali, è attribuibile una importanza sul piano<br />

naturalistico ed ecologico 87 .<br />

Con questi presupposti sono state evidenziate le aree forestali in quanto, al di<br />

là di specifiche segnalazioni relative ad una riscontrata rilevanza naturalistica,<br />

costituiscono senza dubbio un ecosistema fondamentale per la sopravvivenza di<br />

numerose specie animali e vegetali.<br />

Le aree rupicole, detritiche e di erosione, unitamente alle aree poste al di sopra<br />

dei 1800 m s.l.m. (che <strong>nel</strong>l'orizzonte vegetazionale appenninico rappresenta il limite<br />

superiore della vegetazione arborea) presentano una grande importanza sul piano<br />

vegetazionale 88<br />

Un ulteriore componente naturale individuata è quella dei biotopi, ovvero di<br />

porzioni di territorio contraddistinte dalla presenza documentata di uno o più elementi<br />

di grande interesse biologico.<br />

87 Per le caratteristiche faunistiche del massiccio del Gran Sasso si veda in particolare: Bologna M.A.: Aspetti<br />

faunistici del Gran Sasso d’Italia. Caratteristiche del popolamento ed ipotesi di gestione. Bollettino Sezione<br />

C.A.I. L’Aquila, s.III, n.11, L’Aquila 1985.<br />

Biondi M., Bologna M.A.: Fauna del Gran Sasso. Guida ai Monti d’Italia “Gran Sasso d’Italia”, C.A.I., T.C.I.,<br />

Milano 1992.<br />

Di Fabrizio F.: Aspetti vegetazionali e faunistici del Parco Gran sasso-Laga. Bollettino della Sezione C.A.I.<br />

dell’Aquila, III s., n. 25, L’Aquila 1992.<br />

Tassi F.:....omaggio al gran sasso.............aggiungere...<br />

88 Tammaro F.: Caratteri naturalistici del territorio. In: Vittorini M. (a cura): Studio per il <strong>parco</strong> del Gran Sasso<br />

d’Italia. Regione Abruzzo, Comunità Montana Campo Imperatore Piana di navelli, TECNOCASA e.t.a.,<br />

L’Aquila 1994.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!