22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. N° 7 - Classificazione geologica dei suoli<br />

Quaternario<br />

Cenozoico<br />

PERIODO ERA<br />

Alluvioni attuali<br />

CLASSI<br />

PEDOGENETICHE<br />

Olocene<br />

Depositi lacustri<br />

Coperture eluviali dei dep. lacustri<br />

1<br />

Pleistocene Depositi inferiori dei bacini lacustri<br />

Sabbie argillose<br />

Conglomerati<br />

Calabriano Arenarie calcarifere<br />

Marne e argille<br />

Pliocene Sabbie e molasse argillose 2<br />

Miocene sup. "Formazione della Laga": arenarie, marne calcaree<br />

Conglomerati cementati<br />

Miocene inf. Calcareniti glaunitiche<br />

Calcari interc. marnoso-arenacee<br />

Marne calcarifere scagliose<br />

Calcari detritici e brecciole calcar.<br />

Calcari bianchi subcristallini<br />

Paleogene Laguna<br />

Calcari marnoso biancastri<br />

Calcari bianchi subsaccaroidi<br />

Cretaceo sup. Calcari e conglomerati detr.organ.<br />

Cretaceo medio Calcari, calciruditi<br />

Cretaceo inf. Calcare grigio straterellato<br />

Calcari avana chiaro<br />

Dogger Malm: calcari bioclastici<br />

3<br />

Mesozoico<br />

Calcari marnosi e nodulosi grigi<br />

Calcari marnosi e marne ammonit.<br />

Giurassico LIAS: Livello term. calcare lumachella<br />

Calcari dolomitici<br />

Calcare massiccio<br />

Trias Dolomia bianca stratificata<br />

Olocene Coni di deiezione attivi 6<br />

Quaternario Pleistocene Coni di deiezione inattivi<br />

Morene e archi morenici<br />

Rif. Colonne stratigrafiche dei fogli n. 139 (L'Aquila) e n. 140 (Teramo) della Carta Geologica d'Italia su base<br />

I.G.M., scala 1:100.000. Nel momento in cui è stato svolto il presente lavoro, <strong>nel</strong> 1983, non erano ancora<br />

disponibili i seguenti documenti: Ghisetti F., Vezzani L.: Carta geologica del gruppo M.Siella, M.Camicia, M.te<br />

Prena (Gran Sasso d’Italia, Abruzzo), scala 1:15.000. Regione Abruzzo, CNR, Firenze 1986.<br />

Ghisetti F., Vezzani L.: Carta geologica del Gran Sasso d’Italia scala 1:25.000. Regione Abruzzo, CNR, Firenze<br />

1990.<br />

La classificazione finale del suolo si ottiene attribuendo ad ogni porzione di esso il<br />

valore di classe che corrisponde al più elevato numericamente tra quelli relativi ad una<br />

delle tre caratteristiche (clivometria, altimetria e substrati pedogenetici)<br />

precedentemente determinate. Inoltre per le aree situate a quote superiori a 1800 m<br />

slm è stata effettuata una ulteriore specificazione, scindendo la 6° classe in due<br />

sottoclassi, come evidenziato <strong>nel</strong>la Tab. N° 13.<br />

Tab. N° 8 - Suddivisione 6° classe funzione della pendenza<br />

Pendenza<br />

Altimetria Classe<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!