22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assoggettato ad una articolazione territoriale cosi' organizzata, sancita dall'Art. 3 delle<br />

Norme di attuazone del P.T.C. 13 :<br />

1- aree a protezione speciale:<br />

zona A, cuore del <strong>parco</strong>;<br />

zona B, boschi di casa;<br />

zona C1, rispetto monumentale;<br />

zona C2, emergenze geologiche e zone instabili;<br />

zona C3, paesaggi di rilevante interesse;<br />

2- aree a normativa urbanistica ordinaria:<br />

zona C4, servizio al <strong>parco</strong>;<br />

zona C5, nuclei rurali;<br />

zona C6, centri storici;<br />

zona C7, aree agricole;<br />

zona D1, insediamenti polifunzionali;<br />

zona D2, insediamenti produttivi;<br />

Il Parco Nazionale d'Abruzzo ha introdotto <strong>nel</strong> proprio territorio <strong>nel</strong> 1984,<br />

approvandola definitivamente <strong>nel</strong> 1987, una zonazione formata da:<br />

-zona A, riserva integrale<br />

-zona B, riserva generale<br />

-zona C, protezione<br />

-zona D, sviluppo<br />

D1 (centri abitati)<br />

D2 (infrastrutture ricettive)<br />

D3 (attrezzature del <strong>parco</strong>)<br />

-zona di protezione esterna<br />

La zonazione del Parco Nazionale d'Abruzzo e' stata ampiamente pubblicizzata,<br />

divulgata attraverso articoli e carte turistiche, <strong>nel</strong>le quali i contenuti normativi e<br />

concettuali delle singole zone sono stati esplicitati al massimo grado di comprensibilita'<br />

14 .<br />

13 AA.VV., <strong>Progetto</strong> Pollino, materiali per il piano territoriale di coordinamento. Dipartimento Attivita'<br />

Produttive Ufficio Turismo, Regione Basilicata, Potenza 1987.<br />

14Cfr. ENTE AUTONOMO PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, Zonizzazione del Parco Nazionale d'Abruzzo.<br />

Roma 1986.<br />

Vedasi anche: Un piano di assetto territoriale per il Parco Nazionale d'Abruzzo. Notiziario del P.N.A.,<br />

n.10, Roma 1975.<br />

Le zone in cui e' stato suddiviso il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo vengono cosi' definite:<br />

Zona A - Riserva integrale. E' la vera "natura selvaggia", dove e' abolita qualsiasi forma di<br />

sfruttamento o uso produttivo, e il visitatore accede con discrezione, senza abbandonare gli speciali sentieri. E' il<br />

regno della flora e della fauna primigenia, lasciate alla loro spontanea e libera evoluzione. La zona A e',<br />

insomma, il regno della natura intatta.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!