22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella tabella non compaiono alcune attività, come l’alpinismo, e tutte quelle<br />

d’acqua, che si svolgono du spazi estranei alle attività produttive primarie.<br />

Anche l’agriturismo va ricondotto <strong>nel</strong>l’ambito delle attività già considerate, in<br />

quanto presenta una fisionomia composita, peculiare, nei territori oggetto dello studio.<br />

Si configura sostanzialmente come modalità di ricettività, che viene fornita da casali,<br />

cascine, centri rurali <strong>nel</strong>l’ambito di aziende agricole o turistiche preesistenti.<br />

Criteri analoghi a quelli suesposti si utilizzano <strong>nel</strong>l’analisi delle compatibilità tra<br />

attività ricreative e modalità di <strong>tutela</strong> rislvibili, in linea teorica generale, mediante l’uso di<br />

una matrice del tipo seguente:<br />

..............tab. 13.....da excel....<br />

Nella tabella vengono individuate le possibili attività ricreative realizzabili su spazi da<br />

sottoporre alle diverse forme di <strong>tutela</strong>. Va però considerato - e in questo senso sono<br />

state poste le condizioni da verificare - che la possibilità di svolgere o meno certe<br />

attività <strong>nel</strong>le varie zone è funzione non solamente delle caratteristiche delle zone stesse,<br />

ma anche di particolari motivazioni che l’Ente gestore dell’area protetta potrebbe<br />

rilevare di volta in volta e da luogo a luogo.<br />

Anche in questo caso si analizzano le compatibilità solo per le attività di base,<br />

ritenendo valida l’indicazione anche per quelle connesse.<br />

5.5.2. La utilizzazione degli spazi ricreativi<br />

La individuazione, tramite le analisi di compatibilità descritte, degli spazi suscettibili di<br />

essere destinati alle attività ricreative, consente una prima, importante valutazione<br />

dell’offerta di ricreazione del territorio studiato, in termini di superficie di suolo<br />

utilizzabile per le singole attività e - quando lo si ritenga significativo - globalmente.<br />

Le potenzialità ricreative insite negli spazi considerati sono però teoriche: la<br />

loro effettiva <strong>valorizzazione</strong> richiede una ulteriore serie di operazioni di bilancio offertadomanda<br />

di ricreazione, di individuazione degli interventi di attrezzatura e di<br />

infrastrutturazione, di esame delle connessioni con le strutture insediative esistenti, che<br />

presuppongono la introduzione di una unità di misura diversa da quella areale, e<br />

precisamente la dimensione della potenziale utenza ricreativa.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!