22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di pregio, tradotti in valori numerici discreti, sui singoli elementi componenti ogni<br />

categoria analizzata 28 .<br />

Da notare che quasi sempre si tratta di valori calibrati su scale chiuse in<br />

quanto, come e' intuitivo, l'assegnazione di un valore o di un altro ad un certo<br />

elemento ambientale puo' avvenire essenzialmente sulla base di un giudizio di qualita'<br />

relativa e non certo assoluta. Individuati pertanto gli elementi estremi di inizio e di fine<br />

scala si vanno, con criterio induttivo, ad attribuire i restanti valori.<br />

Il risultato complessivo in termini di valenza ambientale pluritematica, da<br />

tradurre poi in gradi di compatibilità per usi diversi e in normativa, e' ottenuto con<br />

procedimento di sommatoria per sovrapposizione, i cui addendi sono i singoli valori<br />

tematici attribuiti.<br />

Il disegno della zonazione finale viene conseguito assegnando alle predefinite<br />

fasce di uso e di <strong>tutela</strong>, secondo uno schema di tipo "cluster", le singole porzioni<br />

elementari di territorio indagato in funzione dei "punteggi" totalizzati.<br />

Si evidenzia facilmente che, se la individuazione delle emergenze, la loro<br />

tipizzazione e la loro perimetrazione, possono ragionevolmente ritenersi dei passaggi<br />

ben oggettivabili, soprattutto se gestiti per i vari tematismi mediante strumenti<br />

specialistici, molto piu' discutibile appare il procedimento di "numerizzazione" dei valori,<br />

per quanto sofisticato possa essere il metodo seguito.<br />

In ogni caso, soprattutto se si maneggiano parametri di origine naturale, in termini<br />

olistici si sarebbe portati a dubitare di risultati di valenza complessiva semplicemente<br />

dedotti dalla sommatoria di piu' presenze contemporanee.<br />

Inoltre sarebbe necessario pensare quanto meno ad una attribuzione di valori che<br />

prenda in considerazione aspetti quali la vulnerabilita' della risorsa, la sua eventuale<br />

riproducibilita', la effettiva difficolta' di alterazione, le ricadute sociali ed ambientali di<br />

questa alterazione, distinguendo di conseguenza in via pregiudiziale, con pesi diversi, le<br />

emergenze faunistiche, quelle vegetazionali, quelle geologico-morfologiche, quelle<br />

culturali.<br />

Un altro criterio utilizzato per addivenire ad un risultato di zonazione territoriale a<br />

fini di <strong>tutela</strong> consiste in una sommatoria non di valori parametrizzati, bensi' dei perimetri<br />

stessi di una serie di aree interessate da diverse emergenze ambientali suddivise per<br />

categorie 29 .<br />

Stabiliti gli elementi rilevanti sotto il profilo vegetazionale, zoologico, storicoarchitettonico,<br />

geologico, paesaggistico si analizzano le localizzazioni e le<br />

concentrazioni di questi elementi, incorporando i profili di inviluppo all'interno delle<br />

macrozone che la circostanza operativa richiede.<br />

28 Un esempio in tal senso e' fornito dalla metodologia seguita per la redazione del Piano Regionale Paesistico<br />

della regione Abruzzo, approvato con delibera di G.R. n.2308 del 22.04.86.<br />

Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali, Criteri metodologici per la redazione del Piano<br />

regionale Paesistico, RDR, Raccolta Documenti Regionali, Vol.1, Teramo 1989.<br />

29 Questa linea operativa e' stata utilizzata <strong>nel</strong>l'ambito della ricerca "<strong>Progetto</strong> Gran Sasso", finanziata con fondi<br />

ex M.P.I. 40%, svolta dall'Universita' dell'Aquila e coordinata dal Prof. Gian Ludovico Rolli.<br />

ROLLI G.L., ROMANO B., <strong>Progetto</strong> Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della <strong>tutela</strong> e della<br />

<strong>valorizzazione</strong> di un'area montana di alto valore ambientale. Dipartimento di Architettura e Urbanistica<br />

dell'Universita' dell'Aquila, L'Aquila 1988.<br />

Le risultanze di questo lavoro sono riportate <strong>nel</strong>la seconda parte del presente testo.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!