22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ne - Aree in erosione Erosione<br />

Ag - Nevai perenni e ghiacciai Nevai e ghiacciai<br />

L'indagine sull'uso del suolo condotta secondo le modalità descritte ha fornito<br />

le indicazioni di consistenza delle singole categorie evidenziate, che vengono riportate in<br />

Tab. N° 5<br />

Tab. N° 15 - CONSISTENZA DELLE CATEGORIE DI USO DEL SUOLO<br />

CATEGORIE D'USO SUPERFICIE (ha) INCIDENZA %<br />

Suoli urbanizzati 4.092 2,17<br />

Seminativi 38.936 20,68<br />

Seminativi irrigui 4.600 2,44<br />

Colture specializzate 1.405 0,75<br />

Colture degradate 180 0,01<br />

Aree forestali 44.156 23,45<br />

Rimboschimenti 4.054 2,15<br />

Boschi degradati 445 0,24<br />

Pascoli 58.962 31,31<br />

Pascoli degradati 3.352 1,77<br />

Incolti 18.835 10,00<br />

Rocce e detriti 6.234 3,31<br />

Erosione 2.971 1,58<br />

Aree estrattive 109 0,06<br />

TOTALE<br />

186.979<br />

90<br />

100,00<br />

Nota: La differenza tra la superficie territoriale totale risultante da questa tabella e quella relativa invece all’area di studio (inferiore di<br />

circa 47.000 ha) è dovuta al fatto che le estensioni delle singole categorie di uso del suolo sono state ricavate attraverso l’elaborazione<br />

automatica dei dati forniti dalla cartografia numerica elaborata dalla Regione Abruzzo (si veda nota n. 75) sulla base degli interi territori<br />

comunali, mentre invece, <strong>nel</strong>l’area di studio, alcuni ambiti comunali sono compresi solo parzialmente.<br />

..............TAB. 16.....tabelle comunali dell’uso del suolo...............<br />

Le seguenti note segnalano alcuni aspetti caratteristici dell'area di studio del<br />

<strong>parco</strong> del Gran Sasso, avvalendosi dei dati per comune riportati in Tab. N° 6:<br />

- si evidenzia la diversa connotazione del versante settentrionale e meridionale<br />

relativamente all'estensione delle aree boschive, che sono molto più estese e continue<br />

sul versante a nord. In particolare il territorio di studio sito in provincia dell'Aquila, pur<br />

rappresentando i 2/3 dell'area totale studiata, presenta la stessa estensione di aree<br />

forestali (22.650 ha) del territorio compreso <strong>nel</strong>le altre due province di Teramo e di<br />

Pescara.<br />

- i pascoli sono estesi per ca. 62.000 ha, pari al 33 % dell'area di studio, e per la<br />

quasi totalità sono presenti sul versante meridionale (46.000 ha) , soprattutto<br />

sull'altipiano di Campo Imperatore , contro i poco più di 15.000 ha presenti sul<br />

versante settentrionale;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!