22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAP. 6<br />

L’ANALISI DEL TERRITORIO<br />

Tutte le elaborazioni tese a sintetizzare la conoscenza della struttura territoriale<br />

del comprensorio del Gran Sasso sono state di volta in volta acquisite da studi e<br />

ricerche settoriali sviluppate in occasioni diverse.<br />

Molte indicazioni sono state inoltre tratte dalla produzione cartografica e<br />

documentale “istituzionale” messa in atto soprattutto dalla Regione Abruzzo, citando<br />

ogni volta che se ne ravvede la necessità le singole fonti.<br />

In particolare questa fase di riaggregazione degli elementi significativi del<br />

territorio ai fini della sua comprensione per la <strong>tutela</strong> e l’utilizzazione hanno riguardato<br />

l’uso del suolo, la morfologia del territorio, gli aspetti naturalistici e culturali, le<br />

caratteristiche della popolazione, la tipologia e la localizzazione delle infrastrutture, gli<br />

strumenti attualmente usati per la gestione del territorio da parte della pubblica<br />

amministrazione.<br />

6.1 La morfologia<br />

Il massiccio del Gran Sasso d'Italia, gruppo montuoso a cui appartiene la più alta vetta<br />

degli Appennini (Corno Grande 2914 m s.l.m), rappresenta sicuramente, unitamente<br />

agli altri sistemi montuosi dell'Italia centro-meridionale, diversi comunque da esso per<br />

caratteristiche (Monti Sibillini, Monti della Laga, Monte Velini-Sirente, Massiccio della<br />

Maiella, Monti del Parco nazionale d'Abruzzo, Monti Carseolani, Monti Simbruini-<br />

Ernici, Monte Pollino etc.), un'entità molto importante, e per certi versi unica, dal punto<br />

di vista naturalistico-ambientale.<br />

Fisicamente il gruppo montuoso del Gran Sasso è costituito da una lunga<br />

dorsale estesa per circa 35 km con orientamento Ovest-Est lungo la quale sono<br />

disposti in sequenza da Ovest :<br />

- Monte San Franco (2132 m s.l.m)<br />

- Monte Jenca (2208 m s.l.m)<br />

- Pizzo di Camarda (2332 m s.l.m)<br />

- Pizzo Cefalone (2533 m s.l.m)<br />

- Monte Portella (2338 m s.l.m)<br />

- Monte Aquila (2494 m s.l.m)<br />

- Monte Brancastello (2385 m s.l.m)<br />

- Monte Prena (2561 m s.l.m)<br />

- Monte Camicia (2564 m s.l.m)<br />

- Monte Tramoggia (2331 m s.l.m)<br />

- Monte Siella (2000 m s.l.m)<br />

- Monte San Vito (1891 m s.l.m).<br />

Da questa dorsale principale si dipartono, con orientamento Nord- Sud, le tre<br />

dorsali che culminano con le tre vette più elevate del gruppo :<br />

- Monte Corvo (2625 m s.l.m) all'altezza del Pizzo di<br />

Camarda<br />

- Pizzo Intermesoli (2635 m s.l.m) all'altezza del<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!