22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laghi carsici<br />

Lago di Pietranzoni<br />

Lago di Paganica<br />

Lago di Assergi<br />

La Fossetta<br />

Lago di Barisciano<br />

Lago di Filetto<br />

Lago di Passaneta<br />

Lago di Racollo<br />

Lago di San Pietro<br />

Lago di Santo Stefano<br />

Lago Sfondo<br />

Oltre all'importanza di tipo morfologico, è da notare, in particolare per le grotte ed i<br />

laghi carsici, le associazioni che frequentemente si riscontrano con una valenza di tipo<br />

biologico. Le componenti del sistema idrologico sono state segnalate limitatamente ai<br />

fatti macroscopici, come i fiumi, i torrenti ed i laghi, sia naturali che di origine artificiale.<br />

Anche in questo caso la lettura eseguita di questa categoria di risorse è<br />

derivata dal presupposto che, in generale , i corsi e gli specchi d'acqua costituiscono<br />

sempre ecosistemi di un certo valore naturalistico. Questo a meno di eventuali<br />

condizioni localizzate di degrado o inquinamento, certamente presenti <strong>nel</strong> comprensorio<br />

di studio, ma che comunque non sminuiscono il ruolo ambientale delle risorse<br />

interessate.<br />

Gli stessi laghi artificiali che, se escludiamo quelli carsici già citati, sono<br />

pressochè gli unici ad essere presenti in forma consistente <strong>nel</strong>l'area del Gran Sasso,<br />

hanno acquisito, al di là dell'origine artificiosa, una certa integrazione ambientale. Caso<br />

emblematico è il lago di Penne, derivato da uno sbarramento del fiume Tavo, ed<br />

attualmente sede di una Riserva naturale giustificata dalla presenza di numerose specie<br />

avifaunistiche stanziali e migratorie 92 .<br />

Seppur in misura diversa, una valutazione analoga può farsi per il grande Lago<br />

di Campotosto, posto a Nord- Ovest dell'area di studio 93 .<br />

Un'ultima rilevazione attiene al sistema delle nevi perenni. L'importanza di<br />

questa presenza <strong>nel</strong> Gran Sasso 'Italia è ormai nota da tempo e documentata da un<br />

ampia documentazione letteraria. Rilevante soprattutto la presenza del Ghiacciaio del<br />

Calderone, il più meridionale d'Europa. Classificato come ghiacciaio alpino di 2°<br />

ordine, e più precisamente come " ghiacciaio di circo ", l'intero corpo glaciale occupa<br />

una estensione di circa 6 ha con quote variabili tra i 2700 ed 1 2870 m s.l.m..<br />

Una importanza sostanzialmente analoga, seppur in tono minore, è da attribuirsi ai<br />

nevai permanenti del massiccio, abbastanza numerosi e costituenti microsistemi<br />

ambientali di grande delicatezza 94 .<br />

92 AA.VV., Riserva Naturale regionale Lago di Penne, Piano di assetto naturalistico. Cogecstre Ed., Penne 1990.<br />

93 Papa, P., Dundee, V.: Check-list degli uccelli della riserva statale “Lago di Campotosto”. Bollettino C.A.I.<br />

Sezione dell’Aquila, III s., n. 28, L’Aquila 1993.<br />

94 Per indicazioni circa le caratteristiche del Ghiacciaio del Calderone e dei nevai permanenti del Gran Sasso<br />

vedasi i lavori pubblicati su più numeri del Bollettino della Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano, serie<br />

III, a firma di L. Adamoli, D. Alessandri, A. Clementi, C. Smiraglia, C. Tobia.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!