22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ovviamente, trattandosi di pianificazione di un'area con riconosciuto e<br />

incontestabile valore ambientale, le esigenze di conservazione assumono un ruolo<br />

prioritario, mentre le esigenze di uso antropico risultano subordinate a questo.<br />

Nella valutazione di compatibilita' e' chiaro che tale criterio viene esercitato con<br />

modalita' di forza variabile, dipendentemente dal grado di rilevanza ambientale che<br />

viene, di volta in volta, riconosciuto agli spazi considerati, o - per contro - dalle<br />

compromissioni create dagli insediamenti in atto.<br />

La definizione delle modalita' della <strong>tutela</strong>, dell'uso agrario e dell'uso turistico<br />

compatibili consente, a questo stadio di progressione, di esprimere una valutazione<br />

sulle esigenze in termini di strutture organizzative del <strong>parco</strong> e di strutture turistiche.<br />

Queste esigenze, rilevate a livello qualitativo, vengono dotate di un supporto<br />

quantitativo facendo entrare in campo la dotazione attualmente esistente di patrimonio<br />

edilizio inoccupato disponibile nei centri storici, fornendo pertanto allo studio una<br />

precisa collocazione sia ideologica, sia pratica in materia di recupero dei centri storici<br />

in abbandono.<br />

Infatti l'analisi della struttura urbanistica e residenziale fornisce le indicazioni<br />

indispensabili per valutare l'entita' teoricamente disponibile di contenitori edilizi idonei<br />

ad accogliere l'insieme delle nuove funzioni produttive, gestionali e turistiche che il<br />

<strong>parco</strong> e' chiamato ad assolvere per garantirsi un buon livello di funzionalita'.<br />

Il compendio dei risultati parziali fin qui esposti, corredato dalle valutazioni<br />

integrative e di carattere intersettoriale, va a sostenere la struttura delle "linee<br />

strategiche per il piano del <strong>parco</strong>", contenente tutti gli elementi compartecipanti al<br />

disegno dell'assetto territoriale.<br />

Da tale processo deriva il disegno generale di un nuovo sistema organizzativo<br />

dell'insediamento, da cui traspaiono i ruoli territoriali dei singoli centri e dei vari<br />

comprensori.<br />

In definitiva in questa fase vengono formulate indicazioni di massima, in parte in forma<br />

di alternativa.<br />

L’effettuazione delle scelte, e la traduzione delle indicazioni di massima in specifici<br />

interventi di piano è subordinata:<br />

- da un lato al confronto con i rappresentanti delle istituzioni, con le comunità locali,<br />

con le forze sociali, attraverso i meccanismi della partecipazione e della concertazione;<br />

- d’altro lato ad un ulteriore ampliamento della sfera conoscitiva, attraverso<br />

approfondimenti e valutazioni di ordine dimensionale ed economico-sociale.<br />

Le valutazioni dovranno riguardare la consistenza delle strutture, la potenziale utenza,<br />

l'occupazione stabile e temporanea indotta dagli interventi, le capacita' produttive<br />

promuovibili nei diversi settori, delle economie di scala realizzabili, ultimi, ma non meno<br />

importanti, gli investimenti pubblici e privati da mettere in gioco.<br />

Agganciato strettamente a questo passaggio dovrà essere lo studio degli impatti<br />

socioeconomici del <strong>parco</strong>, delle reazioni della attuale compagine sociale alle diverse<br />

condizioni imposte dal nuovo assetto del territorio, degli effettivi scenari sociali<br />

configurabili a breve, medio e lungo termine in seguito alla attuazione delle diverse fasi<br />

istitutive del <strong>parco</strong>.<br />

Unicamente l'approfondimento di questi argomenti, in parallelo ed immediatamente<br />

a valle rispetto a quelli della programmazione degli assetti urbanistici e territoriali, potra'<br />

dotare l'apparato metodologico della completezza necessaria alla costruzione del<br />

piano.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!