22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al di là dell’ovvia considerazione che in ogni caso è opportuno assecondare e non<br />

criticare l’impostazione dettata dalla legge quadro 394/91, le cui valenze di carattere<br />

generale sono innegabili, i limiti paventati sono a nostro avviso superabili attraverso due<br />

ordini di comportamenti, cui ci siamo attenuti <strong>nel</strong> nostro lavoro.<br />

- da un lato la scientifizzazione del procedimento di delimitazione delle singole zone,<br />

come si illustra <strong>nel</strong> seguito;<br />

- dall’altro lato l’articolazione delle forme di <strong>tutela</strong> o di uso dei singoli beni ambientali<br />

all’intero di ciascuna zona e/o per ogni ambito territoriale, mediante una dettagliata<br />

normativa specifica.<br />

Tale normativa, mirata pertanto al binomio tipologia di bene-localizzazione territoriale,<br />

richiede la disponibilità di un adeguato bagaglio conoscitivo relativo all’inventario dei<br />

beni e alla loro geografia, quale deriva appunto dalla nostra metodologia di lavoro.<br />

Nel Cap. 7, relativo alle proposte per il piano, si fornisce uno schema di normativa<br />

specifica di <strong>tutela</strong> coerente con il criterio ora esposto che tende - è utile evidenziarlo -<br />

a recuperare <strong>nel</strong>la politica di <strong>tutela</strong> la ricchezza delle conoscenze multidisciplinari<br />

relative al territorio che lo strumento della zonazione inevitabilmente appiattisce.<br />

Il criterio utilizzato in questo lavoro per pervenire al risultato di una zonazione<br />

territoriale ai fini di <strong>tutela</strong>, come richiesto dalla Legge quadro 394/91 consiste - in<br />

estrema sintesi - <strong>nel</strong>l’individuazione delle zone come sommatoria di perimetri di tutta la<br />

serie di emergenze ambientali individuate per categorie <strong>nel</strong> corso delle singole analisi<br />

tematiche. In pratica il metodo è basato su di una serie di classificazioni successive,<br />

sempre supportate da analisi multidisciplinari, attribuendo ogni volta gli elementi di<br />

maggior pregio alle zone con più alto grado di <strong>tutela</strong> e reimpostando il meccanismo per<br />

la zona di <strong>tutela</strong> di grado immediatamente inferiore.<br />

Quindi di tutta la serie di elementi che si sono rilevati sotto il profilo<br />

vegetazionale, zoologico, storico-architettonico, geologico, paesaggistico etc. (vedi<br />

Tav. N°) si è analizzata la localizzazione e la concentrazione.I profili di inviluppo delle<br />

diverse emergenze hanno dato origine alle zone di vincolo richieste dall'Art. N° 2 della<br />

legge quadro, secondo i criteri successivamente indicati.<br />

In particolare la Riserva Naturale Integrale, è costituita dalle aree individuate<br />

come segue:<br />

a - Vincoli equivalenti alla Riserva Naturale Integrale già effettivamente presenti <strong>nel</strong>l'area<br />

interessata al Parco ed istituiti da vari enti;<br />

b - Aree forestali compatte<br />

c - Aree a quota superiore i 1800 m s.l.m., che comprende le aree culminanti dei rilievi montuosi ed<br />

è anche il limite superiore della vegetazione dell'Appennino;<br />

d - Biotopi di particolare rilevanza.<br />

Se l'inserimento in zona di riserva integrale dell'elemento "d" risulta<br />

particolarmente chiaro <strong>nel</strong>le sue motivazioni, qualche considerazione di merito va<br />

espressa per i punti a, b, c.<br />

I vincoli attualmente vigenti equivalenti alla tipologia della riserva integrale sono<br />

stati, almeno in una prima fase metodologica, attribuiti automaticamente a queste unità<br />

di <strong>tutela</strong> del <strong>parco</strong>. Questa operazione necessita però di essere circostanziata<br />

relativamente ad alcuni aspetti specifici.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!