22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa assunzione di ruolo di controllo si traduce, dal lato della pianificazione degli<br />

interventi, <strong>nel</strong>la previsione di azioni di restauro e di risanamento strutturale e<br />

paesaggistico delle zone interessate da questi tipi di funzione. L'attuazione di questi<br />

interventi è stata peraltro inserita programmaticamente tra le azioni " complesse " che<br />

sono successivamente illustrate.<br />

Entrando <strong>nel</strong> merito di alcuni singoli interventi prefigurati, tutti gli impianti sciistici<br />

esistenti sul massiccio del Gran Sasso vengono indicati come suscettibili di<br />

miglioramento funzionale. Detto miglioramento va inteso come la possibilità di<br />

procedere al riammodernamento delle infrastrutture attuali o a limitate estensioni delle<br />

stesse. Questi interventi andranno comunque attentamente vagliati in funzione sia della<br />

effettiva richiesta di bacini sciistici di questo tipo, sia dei rapporti costi-benefici e sia<br />

ovviamente del valore ambientale delle aree interessate.<br />

7.5.2. Organizzazione della fruizione del <strong>parco</strong> e della mobilità<br />

Per tornare ai rapporti tra il <strong>parco</strong> e l'uso turistico del territorio, sono poi da segnalare<br />

quelle attività che, al momento attuale non possono certamente ritenersi molto<br />

sviluppate, se non in qualche caso circoscritto. In questa categoria di attività ricreative<br />

vanno ascritte le forme escursionistiche guidate e tutti gli aspetti della fruizione<br />

tipicamente culturale, fondata sulla acquisizione della conoscenza delle molteplici<br />

componenti del <strong>parco</strong>. La funzione programmatica del <strong>parco</strong> verso queste forme<br />

ricreative dovrà essere peraltro molto più accentuata, in quanto trattasi di attività che<br />

traggono promozione ed incentivazione proprio dalla presenza dell'area protetta e dall'<br />

effetto di " richiamo " che questa provoca nei confronti della domanda potenziale.<br />

Si tratta in particolare di una azione organizzativa e di controllo che gode<br />

comunque del vantaggio di poter essere pianificata fin dal suo inizio, con attenzione alle<br />

diverse implicazioni in termini di incentivazione ed arginamento degli impatti.<br />

Un importante elemento strutturante l'intero sistema territoriale del <strong>parco</strong>, è già<br />

stato individuato <strong>nel</strong> paragrafo 7.3 <strong>nel</strong>la rete locale della mobilità pedonale e nei relativi<br />

itinerari escursionistici che questa rete compongono, unitamente agli accessi. La rete<br />

escursionistica percorre l'intero territorio con direttrici di diverso rilievo.<br />

..........inserire schema della mobilità pedonale<br />

Dallo schema allegato (Fig.. ) emerge l'individuazione di due linee principali di<br />

spostamento pedonale, denominate " Alta Via " e " Sentiero Italia ".<br />

Per la caratterizzazione di questi elementi si è fatto ampio riferimento a<br />

documentazione di studio e di progetto già esistente (si veda la nota n. .....), <strong>nel</strong>la quale<br />

sono state affrontate <strong>nel</strong> dettaglio tutte le tematiche coinvolte. Dal disegno della struttura<br />

della rete escursionistica deriva uno sviluppo totale dei segmenti della viabilità<br />

pedonale pari a circa 400 Km e organizzati schematicamente "a pettine" rispetto alle<br />

citate direttrici strategiche.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!