22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tracciate le cause della non occupazione appare evidente come, <strong>nel</strong>l'ottica di<br />

previsione di un eventuale riutilizzo del patrimonio edilizio esistente a fini ricettivi<br />

turistici, può essere presa in considerazione la categoria b.<br />

Quest'ultima, in particolare, caratterizza tipicamente la realtà insediativa della nostra<br />

area di studio, interessata rilevantemente dal fenomeno dell'abbandono dei centri<br />

montani, e del conseguente trasferimento della popolazione <strong>nel</strong>le aree urbane di<br />

maggiori dimensioni.<br />

..............................inserire Tab. 24 completata con i dati di teramo e pescara...<br />

La dotazione complessiva teorica delle oltre 12.000 stanze di cui si è detto (di cui<br />

3.600 all’interno del perimetro del <strong>parco</strong>) da recuperare per uso di residenza e di<br />

ricettività turistica, corrispondente teoricamente a quasi 16.000 posti letto potenziali (di<br />

cui quasi 4.700 all’interno del <strong>parco</strong>), quantità che si presume largamente sufficiente a<br />

coprire la maggior parte della domanda futura, anche considerando un'alta percentuale<br />

di indisponibilità, di inidoneità e di sfrido.<br />

Si tenga presente che alcuni centri storici dell’area del Gran Sasso, interamente<br />

contenuti <strong>nel</strong>la perimetrazione proposta, riportati <strong>nel</strong>la Tab.25, che ospitano<br />

attualmente(dati ISTAT 1991) 13.971 abitanti residenti complessivi, ne ospitavano ben<br />

25.783 <strong>nel</strong> 1861.<br />

Questo dato fornisce una idea della consistenza dei contenitori edilizi storici relativi che,<br />

pur con i dovuti distinguo rispetto ai livelli correnti di standard abitativi e di prestazione,<br />

e tenendo conto anche degli eventi sismici avvenuti <strong>nel</strong> corso dei primi decenni del<br />

1900, ospitavano quasi 12.000 unità in più.<br />

Da tali valutazioni discende come, a nostro avviso, la politica socioeconomica e<br />

urbanistica dei comuni del <strong>parco</strong> <strong>nel</strong> campo della residenza e della ricettività turistica<br />

dovrà essere interamente rivolta al riuso del patrimonio edilizio esistente.<br />

Ciò anche ai fini del raggiungimento dell’obiettivo del recupero delle strutture<br />

architettoniche e del mantenimento della funzione socioeconomica dei centri storici,<br />

coerentemente con quanto si è ampiamente sostenuto <strong>nel</strong> par. 2.3.<br />

7.5 Linee strategiche per il piano del <strong>parco</strong><br />

Attraverso questa proposta di " linee strategiche per il piano del <strong>parco</strong> ". vengono<br />

offerte, seppure sempre in chiave problematica, alcune prime ipotesi di " disegno del<br />

<strong>parco</strong> ". Queste ipotesi non fanno più capo a specifici settori tematici o aree spaziali,<br />

ma ricercano una totale integrazione tra gli aspetti di <strong>tutela</strong>, della fruizione turistica,<br />

dell'uso produttivo, dell'organizzazione efficiente dei servizi sociali, del nuovo ruolo<br />

territoriale dei singoli nuclei urbani e dei centri storici. Solo per motivi di chiarezza<br />

espositiva vengono separati i tematismi programmatici rappresentati (Tav. N°...)<br />

Sulla articolazione delle zone di <strong>tutela</strong> interne al <strong>parco</strong> abbiamo già avuto occasione di<br />

parlare <strong>nel</strong> par. 7.1.<br />

7.5.1 Servizi del <strong>parco</strong><br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!