22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE III<br />

L'EVOLUZIONE STORICA DEL TERRITORIO<br />

(Alessandro Clementi)<br />

L'evoluzione storica del territorio che ha come polo di riferimento il Gran Sasso<br />

(quanto meno quella parte di esso che del Massiccio fece sempre ragion di vita)<br />

coincide con la storia della transumanza ovvero di quel fenomeno di pendolarismo del<br />

bestiame minuto attraverso il quale si era in grado di sfruttare i grandi altipiani abruzzesi<br />

(e tra questi preminenti Campo Imperatore e Campo pericoli) come parchi estivi e il<br />

Tavoliere delle Puglie come pascolo invernale.<br />

La transumanza ha radici antiche. Gli studi di Fleming, del Renfrew e del Gabba ne<br />

fanno risalire le origini all'età preromana. Fino al secolo scorso, quando le terre<br />

spostamento stagionale delle greggi aveva rappresentato il metodo più razionale e<br />

redditizio per lo sfruttamento della disponibilità del pascolo estivo<br />

della montagna abruzzese e del pascolo invernale offerto dalle pianure del Tavoliere.<br />

La lunghezza del viaggio e la distanza intercorrente tra i poli di arrivo e di partenza<br />

implicavano tuttavia una condizione di natura politica da cui dipendeva completamente<br />

l'utilità e praticabilità di uno "spostamento di capitali" che di per sè costituiva<br />

un'operazione meramente economica, una semplice tecnica produttiva.<br />

Alla transumanza occorre una situazioe politica favorevole, un sistema statale stabile ed<br />

uniforme, capace di garantire la sicurezza dello spostamento effettuato dal capitale<br />

"migrante".<br />

Senza questa cornice politica la transumanza vacilla e finisce inevitabilmente per<br />

scomparire.<br />

Non casualmente è proprio l'età romana a segnare un primo momento di grande<br />

splendore del fenomeno, che rileviamo attraverso un'eccellente documentazione<br />

letteraria (Catone, Cicerone, Colum<strong>nel</strong>la, Plinio il Giovane) ed epigrafica.<br />

Notevoli potrebbero essere gli approfondimenti che la nostra ricerca è chiamata a<br />

sviluppare attorno a questa prima vicenda della transumanza: valutare e descrivere il<br />

periodo preromano, definire il significato ed il rilievo delle città in età romana, stabilire i<br />

tempi ed i termini del declino.<br />

Con l'estinzione dello stato romano ed il venir meno di condizioni di sicurezza la<br />

transumanza sparisce più o meno lentamente e con essa vengono meno i principali<br />

insediamenti. Poi la lenta ripresa, il ritorno dei tratturi in mezzo ad una selva ridivenuta<br />

estesa e compatta, il ricomporsi di una situazione politica adeguata: le assise di<br />

Guglielmo II, estremamente favorevoli ai pastori, documentano il coincidere della<br />

dominazione normanna con il rilancio della pastorizia transumante.<br />

Diviene più forte l'alleanza tra armentari e stato. Una grande transumanza ha bisogno di<br />

uno stato forte ovvero di uno stato che tenda al consolidamento e alla creazione di<br />

energie che spingano verso l'unità e l'omogeneità, del potere centrale. Un tale stato è<br />

irresistibilmente attratto dalle entrate abbondanti, assidue e sicure garantite dai<br />

pagamenti degli armentari.<br />

Questa esigenza di stabilità caratterizza tutta la storia della transumanza. Inizia con la<br />

fase dell'incastellamento e si conclude con la creazione di una magistratura apposita, la<br />

dogana, privilegio straordinario del caotico e torbido intrigo dei tribunali napoletani.<br />

La Dogana assicurava una giustizia più agile agli imprenditori coinvolti <strong>nel</strong>le migrazioni<br />

stagionali.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!