22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli aspetti trattati da un lato impreziosiscono la figura del <strong>parco</strong>, che diviene<br />

elemento composito aggregante sia frammenti di natura importante, sia frammenti di<br />

storia in parte di pietra e in parte tutt'ora vivi e perpetuati dalla cultura, dalle tradizioni e<br />

dal lavoro delle popolazioni ancora residenti.<br />

D'altro canto queste ultime presenze possono risultare "scomode" ai fini degli<br />

obiettivi meramente conservativi, in quanto portatrici di istanze trasformative finalizzate<br />

all'incremento del benessere sociale.<br />

In questa condizione di tensione si inserisce il concetto di ecosviluppo,<br />

teorizzato su scala mondiale attraverso la ben nota World Conservation Strategy di<br />

emanazione IUCN del 1980 44 .<br />

Nel caso italiano le istanze di sviluppo insediativo ed economico delle popolazioni<br />

del <strong>parco</strong> si sostanzia mediante la formazione del relativo piano pluriennale previsto<br />

dall'Art.14, punto 2, della legge 6.12.91, n.394, compatibilmente con gli obiettivi<br />

primari del <strong>parco</strong>, che sono e restano quelli della conservazione, per le generazioni<br />

future, delle risorse naturali e culturali.<br />

Attivita' di conservazione, quella citata, per la quale dovrebbero essere utilizzati<br />

i contributi che la comunita' nazionale mette a disposizione a sostegno degli obiettivi<br />

della legge-quadro sulle aree protette.<br />

Ovviamente, approfittando delle favorevoli coincidenze, si dovrebbe cercare,<br />

in un'ottica di massimo profitto, di utilizzare questi stimolatori economici per piu' scopi,<br />

o meglio, per i tre scopi fondamentali che sembrano confluire in questa azione organica<br />

dei parchi:<br />

a)-Conservazione delle risorse naturali "rare" di interesse nazionale;<br />

b)-Conservazione del patrimonio culturale storico - architettonico - artistico dei<br />

centri della montagna e del paesaggio rurale;<br />

c)-Recupero delle condizioni di depressione sociale ed economica delle<br />

comunita' insediate della montagna.<br />

L'obiettivo c) assume una importanza emergente <strong>nel</strong> momento in cui diviene il<br />

perno del consenso sociale alla <strong>tutela</strong> ambientale.<br />

Un consenso che di certo mancava 20 anni fa, quando si sviluppavano le prime<br />

attivita' associazionistiche in difesa <strong>dell'ambiente</strong> naturale, ma che certamente, seppur<br />

notevolmente incrementato, si rivela ancora oggi debole e tutt’altro che generalizzato.<br />

La protesta contro i perimetri ministeriali dei parchi, ritenuti "troppo vasti", e'<br />

montata in piu' occasioni, portando in piazza svariate migliaia di persone (con<br />

riferimento al <strong>parco</strong> Nazionale della Laga-Gran Sasso sembra 7.000 solo a Teramo, in<br />

Abruzzo, il 9 maggio 1993).<br />

Alla luce di questi manifesti atteggiamenti di diffidenza e' forse opportuno<br />

rimeditare su alcune situazioni territoriali, soprattutto insediative, e sulle loro<br />

interrelazioni con il <strong>parco</strong> in termini sia di benefici sia di intralci allo sviluppo.<br />

Indagare questo aspetto risulta tanto piu' opportuno se si riflette sul fatto, gia'<br />

anticipato, che l'accettabilita' sociale dei parchi si fonda sul convincimento delle<br />

44 Cfr. IUCN - UNEP-WWF: World Conservation Strategy, Living Resource Conservation for sustainable<br />

development. 1980<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!