22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ovviamente si sta sempre parlando di iniziative produttive che abbiano chances di<br />

avviamento e di conduzione almeno parzialmente svincolate da interventi economici<br />

pubblici esterni ed eccessivamente consistenti. Non si intende pertanto inserire in<br />

questo discorso le produzioni completamente “assistite” dal lato economico e messe in<br />

atto per altri qualsivoglia motivi di opportunità gestionale estranei però a quelli<br />

dell’incentivazione imprenditoriale locale.<br />

Quanto espresso si ritiene valido per tutte le forme produttive primarie - agricoltura,<br />

allevamento, silvicoltura - e, naturalmente, per tutte quelle conseguenti forme di<br />

trasformazione dei prodotti da queste derivanti.<br />

Una possibilità, da più parti paventata 66 , di introdurre una forma di pianificazione per<br />

le attività agricole parallela a quella della <strong>tutela</strong>, è il cosiddetto “<strong>parco</strong> agricolo”. Dotato<br />

di un suo strumento di piano, il <strong>parco</strong> agricolo controlla e guida le trasformazioni<br />

agrarie integrandosi, nei contenuti e <strong>nel</strong>le modalità di gestione, con il <strong>parco</strong> naturale e<br />

con le esigenze sociali locali.<br />

Diverso discorso può farsi, come anticipato, per la produzione artigianale o per le<br />

iniziative commerciali.<br />

E’ noto che l’artigianato si è generalmente configurato in passato, come attività “di<br />

utilità”, finalizzata ovvero alla realizzazione di attrezzi ed utensili di uso quotidiano, la cui<br />

motivazione economica è ovviamente venuta a mancare, in particolare <strong>nel</strong>le aree rurali<br />

marginali, con il sopravvenire della produzione industriale su ampia scala di questi<br />

prodotti.<br />

Questa dinamica che ha condotto all’esaurimento dei comparti produttivi artigianali<br />

tradizionali ha influenzato meno marcatamente quelle forme artigianali con forte<br />

connotazione artistica, che sono quindi sopravvissute al decadimento del settore.<br />

Indipendentemente pertanto da queste particolari situazioni, per le quali, se se ne<br />

ravvedesse la necessità, potrebbero pensarsi certamente attuabili interventi di sostegno<br />

e di ampliamento di mercato, le altre iniziative artigianali presentano una ridotta<br />

potenzialità di riattivazione a meno che, a loro volta, non acquisiscano le caratteristiche<br />

66 Si veda in proposito: Mari<strong>nel</strong>li A., Bernetti I.: Sviluppo sostenibile e pianificazione delle aree protette. In:<br />

Accademia dei Georgofili: Compatibilità delle attività agro-forestali <strong>nel</strong>le aree protette. Global change, Il verde<br />

per la difesa e il ripristino ambientale, Terza Gioranata di Studio - Teramo 25-26 novembre 1994, Firenze<br />

1994.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!