22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il meccanismo, pur applicato al territorio di un'area protetta, si presta ad una<br />

estensione complessiva in concordanza con i recenti orientamenti in tema di sviluppo<br />

territoriale emersi in occasione del IV Convegno Mondiale dei Parchi di Caracas 31 .<br />

Alcuni punti deboli di questo criterio sono insiti <strong>nel</strong>la derivazione della zonazione pur<br />

sempre da indagini solo localizzative, con tutti i margini di incertezza che cio' comporta,<br />

e dalla necessita' di supportare la "liberta'" di azione concessa <strong>nel</strong>la zona a<br />

trasformabilita' condizionata da una forte normativa che ordini gli interventi ammessi fin<br />

<strong>nel</strong> dettaglio tipologico e funzionale.<br />

In realta' la indeterminatezza associata alla perimetrazione della singola risorsa<br />

naturalistica, <strong>nel</strong> tentativo di "isolare" un componente dell'ecosistema senza<br />

considerarne in alcun modo le connessioni con l'intorno, si ripercuote giocoforza in tutti<br />

i successivi passaggi di metodo, rischiando di vanificare una eventuale ed augurabile<br />

rigorosita' disciplinare <strong>nel</strong>la determinazione delle emergenze ambientali.<br />

Con queste premesse si ritiene che la ricerca di un procedimento di reale<br />

oggettivazione scientifica della zonazione ambientale debba per forza di cose originarsi<br />

da una rivisitazione dei metodi di analisi preliminare 32 .<br />

Infatti la tradizionale ricognizione, fondata solo sul criterio localizzativo delle<br />

presenze emergenti, non puo' supportare altro che i metodi gia' sommariamente<br />

descritti, o altri di tipo analogo, più o meno corredati dalle pesature e dalle<br />

sofisticazioni operative di cui si e' accennato.<br />

Probabilmente ad un diverso risultato condurrebberro delle indagini piu' agganciate<br />

agli indiscutibili connotati di sistema del complesso ambientale, indagini territoriali<br />

tendenti ad evidenziare, ed eventualmente anche a graduare, oltre alle localizzazioni, i<br />

legami e le interazioni tra le singole componenti.<br />

Solo sommariamente, e per larghe linee di riferimento, si tracciano di seguito dei<br />

profili di organizzazioni possibili in tema di analisi delle interazioni ambientali.<br />

Esempi in tale direzione sono gia' stati del resto prodotti: <strong>nel</strong> settore storico esistono<br />

molteplici possibilita' di ricercare ed evidenziare legami tra diverse presenze, quali<br />

potrebbero essere quelli intercorrenti tra insediamenti diversi attraverso i percorsi<br />

storici o la stessa matrice dei tessuti agrari o delle stratificazioni del paesaggio storico<br />

33 .<br />

Sempre in questo settore sono anche interessanti alcuni elaborati tematici che<br />

riportano i collegamenti ottici tra singoli elementi storici diffusi sul territorio,<br />

31 Il IV Convegno Mondiale dei Parchi, organizzato dall'IUCN a Caracas (Venezuela) <strong>nel</strong> febbraio del 1992,<br />

ha praticamente condotto alla riformulazione del concetto di "<strong>parco</strong>" come "isola", definendo le aree protette<br />

come prototipo di uso corretto delle risorse. Nella Dichiarazione conclusiva del Convegno si fa' infatti esplicito<br />

riferimento ai "sistemi nazionali di aree correttamente gestite".<br />

FURLANETTO D., Parchi per la vita. OASIS, anno VIII, n.5, Musumeci Ed., Milano 1992.<br />

32 ROMANO B.,La zonazione <strong>nel</strong>le aree protette. Parametro, n.196. Faenza 1993.<br />

Dello stesso autore: Contributi di ricerca per la reinterpretazione dei concetti di zonazone dei parchi nazionali.<br />

Atti della Tavola Rotonda "Metodologia di analisi ed ipotesi di zonizzazione per un <strong>parco</strong> nazionale", Abbadia<br />

di Fiastra, 1992, Roma 1993.<br />

33 PROPERZI P., Il restauro del territorio. In : Regione Abruzzo, Dipartimento di Architettura e Urbanistica<br />

dell'Universita' dell'Aquila. Ricerca sul recupero integrato delle strutture urbanistiche ed edilizie dei centri storici<br />

in abbandono <strong>nel</strong>le aree interne della Regione Abruzzo. L'Aquila 1993.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!