22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un panorama di ampie bonifiche, dunque. Già l'autosufficienza delle abbazie e delle<br />

grancie giustifica la ricca presenza di impianti di trasformazione dei prodotti. Ma v'è<br />

anche chiaramente denunciato il proposito di favorire la transumanza quando si dice<br />

che uomini e bestiame avranno libero transito <strong>nel</strong>l'ambito delle terre comitali e che gli<br />

stessi potranno liberamente usufruire dei pascoli tam in montibus quam in planitibus<br />

talis locis pascuis. Una circolazione di uomini, bestie e beni, favorita anche da quella<br />

aperta dichiarazione che il frantoio dovrà servire anche al castello di Loreto e a<br />

qualsiasi altro castello ne vorrà far uso.<br />

Item concedimus Monasterio supradicto, et fratribus eiusdem facere et in perpetuum<br />

habere ac libere, et france possidere trapitum unum pro faciendo oleoin demanio<br />

Comitatus nostri Laureti,in uno Castellorum quocumque placuerit D.Abbati, fratribus<br />

Monasterii illud ordianre (43)<br />

La bonifica degli alti pascoli della zona orientale del Gran Sasso era favorita da una<br />

ricca economia di pianura che era frutto di notevoli investimenti.<br />

E' la politica sviluppo promossa da Federico II con la mediazione dei Cisterciensi a<br />

determinare questo ulteriore sviluppo del Massiccio. Lo si desume dal documento<br />

federiciano già citato del 1222 che conferma i beni di S. Maria di Casanova sul quale<br />

sarà utile fare ulteriori riflessioni.<br />

Il documento si apre con la utilitaristica riflessione quando afferma che aiutando<br />

amicos qui in tabernacula nos eterna recipiant, il Sovrano non fa niente di più che il<br />

proprio doevere quia de perituris duratura nona mercamur con la conseguenza che<br />

que liberaliter offerimus sacrosantis ecclesiis, transeunt in substantiam solidorum<br />

et nostris utilitatibus plus accrescunt. Sono un pò i motivi che sono al fondo della<br />

simpatia di Federico II per i Cisterciensi. Ma da queste linee generali passa subito allo<br />

specifico dell'aiuto ai Cisterciensi:<br />

Specialis igitur est dilectionis indicium, cum de generalitate fratres Cisterciensis ordinis<br />

virtutum viros excipimus et pluris apud nos sunt qui pro vite sue meritis apud dominum<br />

plus merentur.<br />

Lodi specifiche quindi all'Abate Bartolomeo ed ai suoi monaci di S. Maria di Casanova<br />

excellentem Cisterciensis ordinis. Si confermano pertanto i beni già concessi dal<br />

conte Bernardo di Loreto e da sua moglie Maria Margherita et quecumque alia<br />

usque ad presentem imperii nostri annum tenet et possidet. I beni a cui si fa<br />

riferimento sono i seguenti:<br />

in primis locum ipsum, in quo idem monasterium est fundatum, demania vidilicet, que<br />

fuerunt castri Celere, grangiam de Sacto Benedicto in Genestrula cum terra, quam<br />

Habet in Civitella, grangiam de Camposacro cum molendinis et fullis et pertinentis suis<br />

et hiis, quae habet in Paganica, grancia Sancte Marie in Campo Imperatore cum valle<br />

Pacifica inter Furcolensem diocesim et Valvensem cum pascuis et pertinentiis suis,<br />

grangiam de centum ramis prope civitatem S. Angeli cum Sancto Amico, grangiam de<br />

Frisanio, grangiam de Castello Magno, grangiam Sancte Marie de Monte Lupario,<br />

grangiam De Luceria cum tenimentis et libertate pascuorum, que Gualterius venerabilis<br />

Cathaniensi episcopus, dilectus cancellarius noster, donavit eis, pascua quoque in<br />

Ferraria et Salinas, que emerunt in Piscaria, salvis curie nostre retionibus, teram quam<br />

apud montem Boggerii et piscaiam quam apud Fucinum possident.<br />

Si concedono inoltre tutte le facilitazioni fiscali che avrebbero potuto facilitare la<br />

commercializzazione dei prodotti.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!