22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ma, per una cospicua parte, deriva da una situazione distorta del mercato degli<br />

investimenti in generale e di quelli in edifici in particolare.<br />

D'altra parte le modalità di localizzazione e le tipologie delle unità ricettive e<br />

residenziali individuano uno dei momenti più delicati di coerenza del piano con gli<br />

obiettivi di <strong>tutela</strong> <strong>dell'ambiente</strong> naturale e dell'habitat preesistente.<br />

Alcune considerazioni sulle modalità con cui si sono evolute negli anni recenti le<br />

forme di insediamento temporaneo e di quello permanente <strong>nel</strong>le aree montane, offrono<br />

l'opportunità di affrontare il tema della residenza turistica in modo coerente con gli<br />

obiettivi del nostro lavoro.<br />

E' noto come da tempo le zone montane abruzzesi, alla pari di alcune altre arre<br />

italiane ed europee, siano caratterizzate da un lato dallo sviluppo di insediamenti<br />

alberghieri e di residenza turistica in quota, e dal sempre più accentuati\o passaggio<br />

dalla prima verso la seconda di queste tipologie di ospitalità turistica (in particolare<br />

dallo sviluppo della produzione di seconde case in condomini e residences) e, dall'altro<br />

lato, dal progressivo abbandono da parte dei primitivi abitanti dei vecchi insediamenti<br />

residenziali. Molto spesso questi insediamenti sono prossimi alle località di sviluppo<br />

turistico, e presentano grande interesse sotto il profilo storico-artistico o, quanto meno,<br />

<strong>dell'ambiente</strong> architettonico.<br />

La nostra ricerca,proprio perché pone trai suoi obiettivi la elaborazione di una<br />

metodologia tendente ad integrare le iniziative di istituzione del <strong>parco</strong> nazionale, di<br />

sviluppo, del turismo e di recupero dell'habitat preesistete, ci è sembrata una occasione<br />

opportuna per porre il discorso dello sviluppo della ricettività turistica in termini nuovi.<br />

Va osservato che il comprensorio del Gran Sasso presenta condizioni che<br />

appaiono particolarmente idonee a questo riguardo : siamo in presenza infatti di<br />

numerosi antichi centri abitati in quota, disposti a corona intorno al massiccio, molti dei<br />

quali prossimi agli accessi alle aree destinate alle attività ricreative estive ed invernali, e<br />

di un ingente patrimonio edilizio non più utilizzato dai vecchi abitanti, teoricamente<br />

disponibile per il recupero ai fini residenziali turistici.<br />

Una linea di metodo che sposti le modalità di soddisfacimento della domanda<br />

di ricettività turistica dalla creazione di nuove strutture insediative al recupero di<br />

insediamenti esistenti inutilizzati consente, a nostro avviso, di porre in termini diversi<br />

anche l'aspetto quantitativo del problema.<br />

Il tetto massimo della ricettività e della residenza turistica sostenibile può essere<br />

infatti determinato in questo caso non in base a labili valutazioni di compatibilità<br />

ambientale ed alle presumibili caratteristiche della domanda proveniente dal bacino di<br />

utenza, ma in base alla dimensione, in loco, di un patrimonio edilizio inutilizzato il cui<br />

recupero ai fini turistici può costituire occasione di riqualificazione, anziché di<br />

compromissione, delle risorse ambientali intese <strong>nel</strong>la loro più ampia accezione.<br />

Il tema della ricettività turistica può essere allora posto determinando il valore<br />

globale dell'offerta di ricettività turistica sostenibile dalle strutture attuali come somma<br />

delle seguenti componenti :<br />

a - strutture a rotazione d'uso esistenti ;<br />

b - strutture residenziali esistenti a destinazione turistica;<br />

c - strutture residenziali inutilizzate potenzialmente ricuperabili per residenza turistica.<br />

Una valutazione delle dimensioni e delle probabili caratteristiche della presunta<br />

domanda turistica può consentire un bilancio domanda-offerta sotto il profilo<br />

quantitativo e, soprattutto, qualitativo, suggerendo gli orientamenti di un apolitica di<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!