22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2. Funzioni, limiti e potenzialita' della fruizione turistica degli spazi <strong>tutela</strong>ti<br />

Come abbiamo gia' avuto modo di anticipare, la legge 6.12.1991, n.394 -Legge<br />

quadro sulle aree protette - non poteva ovviamente trascurare il fenomeno turistico nei<br />

parchi naturali, e infatti lo tratta con la dovuta attenzione in merito ai due aspetti<br />

sostanziali dell'incentivazione e del controllo.<br />

Dall'esame dell'articolato normativo emergono come elementi importanti della<br />

gamma delle funzioni del <strong>parco</strong> la "promozione di attivita' di educazione, .....nonche' di<br />

attivita' ricreative compatibili" (art. 1-c), le "attivita' culturali nei campi di interesse del<br />

<strong>parco</strong>....., l'agriturismo ..., le attivita' sportive compatibili" (art. 7-e,f,g); la disciplina del<br />

"soggiorno e della circolazione del pubblico con qualsiasi mezzo di trasporto", dello<br />

"svolgimento di attivita' sportive, ricreative ed educative", dell' "accessibilita' <strong>nel</strong><br />

territorio del <strong>parco</strong> attraverso percorsi e strutture idonee per disabili, portatori di<br />

handicap e anziani" (art. 11-c,d,h), nonche' la disciplina dei "sistemi di accessibilita'<br />

veicolare e pedonale con particolare riguardo ai percorsi, accessi e struture riservati<br />

....., dei sistemi di attrezzature e servizi per la gestione e la funzione sociale del <strong>parco</strong>,<br />

musei, centri di visita, uffici informativi, aree di campeggio, attivita' agrituristiche" (art.<br />

12-1c,d), ed infine la previsione di "aree di promozione economica e sociale .........<br />

finalizzate al miglioramento della vita socio-culturale delle collettivita' locali ed al miglior<br />

godimento del <strong>parco</strong> da parte dei visitatori" (art. 12-2d).<br />

E' inoltre prevista la possibilita', <strong>nel</strong>l'ambito del Piano Pluriennale Economico e<br />

Sociale, da predisporsi a cura della Comunita' del Parco, di stanziare delle sovvenzioni<br />

per "...favorire, <strong>nel</strong> rispetto delle esigenze di conservazione del <strong>parco</strong>, lo sviluppo del<br />

turismo e delle attivita' locali connesse" (art. 14-3).<br />

Da questa sintesi dei contenuti della legge attinenti il settore turistico, emergono dei<br />

precisi indirizzi operativi da recepirsi <strong>nel</strong> piano del <strong>parco</strong> in ordine alla organizzazione di<br />

una struttura turistica con requisiti di elevata compatibilita' ambientale.<br />

In considerazione del fatto che, in ogni caso, la attivita' turistica dovra' risultare<br />

remunerativa sotto il profilo economico per le comunita' locali, e dovra' pertanto<br />

assumere una certa consistenza in termini di flussi di presenze, di qualita' ricettiva e dei<br />

servizi, di densita' delle attrezzature medesime , ne risulta un quadro problematico<br />

complesso <strong>nel</strong> quale si articolano queste esigenze di configurazione della struttura<br />

turistica e le esigenze, irrinunciabili, improrogabili e prioritarie di <strong>tutela</strong> ambientale che si<br />

collegano logicamente alla presenza di un <strong>parco</strong> naturale.<br />

Questi aspetti dello sviluppo turistico ecocompatibile non possono definirsi<br />

nuovissimi per la pianificazione ambientale 59 , tuttavia le esperienze condotte fin'ora<br />

non hanno certamente fornito una risposta esaustiva, anche perche' il problema e'<br />

estremamente complesso e fortemente ancorato alla specificita' territoriale dei<br />

singoli luoghi, pur essendo possibile un inquadramento metodologico per<br />

59 Cfr. Rolli G.L., Localizzazione e compatibilita' ambientale delle attivita' turisti- che. Rassegna di Studi<br />

turistici, ANIEST, Ed. Agnesotti, Roma 1988. Dello stesso autore: L'applicazione della teoria dei sistemi<br />

all'assetto del territorio a fini turistici. Seminario internazionale "La scienza dei sistemi per lo sviluppo del<br />

turismo", Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1984. Altre informazioni in tal senso possono trovarsi in:<br />

Di Fidio M., Architettura del paesaggio. Pirola Ed., Milano 1985<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!