22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accessibilità pedonale, prossime a punti d’acqua, possibilmente poste in vicinanza<br />

degli accessi ai vari bacini ricreativi escursionistici e sportivi.<br />

Nel caso di attività specializzate, come lo sci di discesa, si richiede la presenza di<br />

requisiti ambientali, in particolare topografici e climatici, estremamente precisi e<br />

selettivi.<br />

3. Individuazione spaziale della corrispondenza tra attività ricreative e spazi naturali.<br />

Si tratta della costruzione di uno zoning mediante il quale vengono individuate, su<br />

idonea base cartografica, le aree destinabili ad una o più delle attività elencate al<br />

punto 1, in quanto in possesso dei requisiti definiti al punto 2.<br />

4. Determinazione del grado di attrezzatura, variabile da un valore nullo fino a<br />

determinati livelli, che gli spazi precedentemente definiti devono possedere per<br />

permettere lo svolgimento di ogni singola attività.<br />

A questo fine possiamo distinguere le attività ricreative, sia estive che invernali,<br />

dipendentemente dalle necessità che tali attività hanno di dover essere svolte su spazi<br />

più o meno attrezzati. Potremo definire di spazi liberi quelle attività di tipo estensivo<br />

che non richiedono, per il loro svolgimento, una particolare attrezzatura degli spazi<br />

corrispondenti; definiremo invece di spazi limitati tutte quelle attività che<br />

necessitano, per essere svolte, di una particolare attrezzatura degli spazi interessati.<br />

Vengono considerate di spazi limitati le attività seguenti:<br />

Estive<br />

Pic-nic<br />

Gite in barca<br />

Agriturismo<br />

Campeggio organizzato<br />

Invernali<br />

Sci di fondo<br />

Sci di discesa<br />

Per tali attività vengono appositamente definite le modalità di attrezzatura degli spazi<br />

corrispondenti.<br />

Riferendoci all’esempio già segnalato dell’area per pic-nic, l’attrezzatura consisterà in<br />

panche, tavoli, contenitori per rifiuti, bracieri, eventuali ricoveri antipioggia e servizi<br />

igienici, giochi e attrezzature ginniche, punti d’acqua, eventuali altre strutture di ristoro.<br />

Più complessa, ovviamente, è l’attrezzatura richiesta per la pratica di attività sportive<br />

specializzate come lo sci di discesa.<br />

Le altre attività elencate al punto 1 possono essere considerate di spazi liberi.<br />

Per ciò che riguarda queste ultime attività, va detto che per l’escursionismo, lo sci<br />

alpinismo, l’alpinismo sia estivo che invernale, la speleologia, sono da considerare<br />

necessari solo dei punti di appoggiosituati in località opportune per permettere il<br />

ricovero in caso di necessità e il pernottamento (rifugi, bivacchi etc.); per il campeggio<br />

libero vanno invece considerati idonei degli spazi dotati di punto acqua e,<br />

eventualmente, di servizio di ritiro rifiuti (unicamente per quelle località a bassa quota<br />

raggiungibili con mezzi di servizio).<br />

I successivi passaggi di metodo consistono in:<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!