22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conserva ancora i connotati originari perfettamente riconoscibili, si è sovrapposta in<br />

epoca moderna una notevole quantità di altri elementi insediativi ed infrastrutturali che<br />

hanno contribuito alla modificazione sostanziale di molta parte di questo ambito<br />

montano.<br />

Sarebbe sufficiente citare l’attraversamento autostradale L'Aquila-Teramo della A24<br />

con il relativo traforo del Gran Sasso, e il ben noto Laboratorio dell'Istituto Nazionale<br />

di Fisica Nucleare (INFN), alloggiato in cavità sotterranee limitrofe al già citato<br />

traforo, per fornire un' idea delle rilevanti variazioni che, in un ventennio , hanno<br />

interessato anche in profondità questo territorio. Da area fortemente marginale rispetto<br />

alle grandi linee di comunicazione, il Gran Sasso si è trovato ad acquisire una posizione<br />

di elevata centralità in termini di attività e di flussi di persone, a poco più di un’ora di<br />

automobile da Roma.<br />

Sempre restando <strong>nel</strong> settore degli interventi insediativi ed infrastrutturali, è necessario<br />

citare le varie iniziative di carattere turistico, tra le quali spicca certamente la<br />

realizzazione della nuova Funivia del Gran Sasso da Fonte Cerreto a Campo<br />

Imperatore ed i massicci interventi di adeguamento e di trasformazione degli impianti<br />

scioviari e dei servizi di ricettività alberghiera.<br />

Tutte le informazioni relative alla struttura insediativa e turistica, al sistema della<br />

mobilità, allo stato della pianificazione urbanistica ed all'assetto amministrativo dei<br />

comuni in questione sono state ricavate dall'analisi delle carte fisiche regionali e da<br />

ricerche dirette.<br />

I quattro aspetti considerati sono (si veda Tav. N°......):<br />

1 - Schema strutturale della mobilità<br />

2 - Struttura insediativa e turistica<br />

3 - Stato attuale della pianificazione comunale<br />

4 - Assetto amministrativo<br />

1 - Schema strutturale della mobilità<br />

Nel censire le varie tipologie di trasporto si sono riportati i collegamenti su rotaia e le<br />

relative stazioni ( anche se questo tipo di collegamenti interessa in misura marginale<br />

l'area interessata) ed i grandi impianti a fune presenti. Nei riguardi delle infrastrutture<br />

viarie, sono state prese in considerazione le tipologie stradali che vengono riportate <strong>nel</strong><br />

D.I. 1-4-1968 n° 1404 Art. 3 in cui si opera una distinzione in :<br />

AUTOSTRADE : autostrade di qualunque tipo (L. 7-2-1961 N° 59, Art. 4); raccordi autostradali<br />

riconosciuti quali autostrade ed aste di accesso fra le autostrade e la rete viaria della zona (L. 19-10-1965 n°<br />

1197 e L. 24-7-1961 n° 729);<br />

STRADE DI GRANDE COMUNICAZIONE O DI TRAFFICO ELEVATO : strade statali comprendenti<br />

itinerari internazionali ( L. 16-3.1956 n° 371); strade statali di grande comunicazione (L. 24-7-1961 n° 729);<br />

raccordi autostradali non riconosciuti; strade a scorrimento veloce (L. 26-6-1965 n° 717);<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!