22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

produzione agricola o zootecnica, spesso in condizioni di sottoutilizzazione per<br />

disinteresse economico o degrado.<br />

Il procedimento adottato per determinare le potenzialità produttive agricole del<br />

suolo si è basato sul metodo della Land Classification 78 .<br />

Il metodo, definito da alcuni autori tra i migliori e diffusi metodi di valutazione 79<br />

è finalizzato alla individuazione del più vantaggioso assetto produttivo dei terreni in base<br />

alla determinazione delle loro caratteristiche qualitative in termini agricoli.<br />

Un elemento che viene utilizzato come termine di riferimento per le utilizzazioni<br />

potenziali è costituito dalla propensione all’irrigazione dei suoli analizzati.<br />

Sono tre i caratteri principali che distinguono gli studi sulla idoneità<br />

all'irrigazione rispetto a quelli di carattere generale o speciale.<br />

Viene posta, prima di tutto, maggior attenzione alle caratteristiche topografiche<br />

e morfologiche, a causa del loro significato ed importanza dal punto di vista idrologico,<br />

e per le conseguenti implicazioni economiche.<br />

Secondariamente, gli studi relativi al suolo sono diretti principalmente all'esame delle<br />

sue proprietà fisiche, in particolar modo ai suoi rapporti con l'acqua (assorbimento,<br />

drenaggio etc.).<br />

Infine la valutazione territoriale deve essere integrata da parametri<br />

economici,come risultato del confronto tra il reddito ottenuto con l'aumentata<br />

produzione agricola sotto irrigazione e la capacità di remunerazione del capitale<br />

investito.<br />

Altri concetti attengono alle “limitazioni”, definite come le caratteristiche del territorio<br />

che manifestano effetti sfavorevoli sulle capacità d'uso. Le limitazioni possono essere<br />

permanenti, cioè che non possono essere modificate o non possono esserlo con piccoli<br />

miglioramenti; tra queste limitazioni vanno ricordate la pendenza, la profondità del<br />

suolo etc. Limitazioni temporanee sono invece quelle che possono essere rimosse o<br />

migliorate attraverso un'attente gestione, come ad esempio il contenuto in elementi<br />

nutritivi o i problemi di drenaggio.<br />

Se si ha a disposizione una buona carta pedologica ed altri dati aggiuntivi relativi ai<br />

caratteri ambientali più importanti per l'irrigazione, si potrà effettuare una semplice<br />

valutazione delle potenzialità per ciascuna unità cartografica. Un elemento di obiettività<br />

può essere inserito attraverso l'approccio parametrico <strong>nel</strong> quale ogni proprietà<br />

importante del suolo viene " tradotta " in un indice numerico. Gli indici finali sono<br />

ottenuti incrociando tra loro quelli parziali dei vari caratteri.<br />

Le classi 1-2-3 sono quelle che, rispettivamente, presentano, la più alta, l'intermedia e<br />

la più bassa idoneità all'irrigazione e capacità di remunerazione del capitale, la classe 4<br />

è usata per indicare territori da destinare ad usi speciali o che presentano particolari<br />

78 U.S. Bureau of Reclamation, Bureau of Reclamation Manual. Vol. V, Irrigated Land Use, p.2, Land<br />

Classification, Denver, Colorado, 1953.<br />

79 Vacca S.:La valutazione dei caratteri del territorio <strong>nel</strong>la pianificazione. Metodi e applicazioni. F. Angeli Ed.,<br />

Milano 1992.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!