22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 2 - Andamento della polazione nei comuni pedemontani del versante meridionale del Gran<br />

Sasso d’Italia ( ISTAT, 1961, 1971, 1981, 1991)<br />

COMUNI Abitanti<br />

resid. 1961<br />

Abitanti<br />

resid. 1971<br />

Abitanti<br />

resid. 1981<br />

35<br />

Abitanti<br />

resid. 1991<br />

Barete 803 673 630 635<br />

Cagnano A. 2589 2099 1813 1685<br />

Campotosto 2264 1750 1073 865<br />

Capitignano 1404 1009 797 742<br />

Montereale 5475 4047 3368 3114<br />

Pizzoli 2753 2499 2536 2598<br />

Barisciano 2617 1696 1674 1768<br />

Calascio 616 448 301 224<br />

Capestrano 1820 1419 1281 1141<br />

Caporciano 698 471 340 324<br />

Carapelle C. 337 179 144 125<br />

Castel del Monte. 1720 1183 827 707<br />

Castelvecchio C. 604 440 360 246<br />

Navelli 1418 1023 821 700<br />

Ofena 1313 956 892 757<br />

Poggio Picenze 1088 817 853 917<br />

Prata d’Ansid. 1033 694 655 616<br />

S.Pio delle C. 935 639 590 554<br />

S.Stefano di S. 404 246 190 142<br />

Villa S.Lucia 894 574 424 305<br />

TOTALE<br />

30785<br />

23753<br />

19564<br />

18165<br />

Centri in buone condizioni di accessibilità rispetto all’area urbana dell’Aquila (distanza 10-15 km, tempo 15-20<br />

minuti)<br />

A parte quei centri che, occupazionalmente gravitanti sull'area urbana aquilana, si<br />

trovano da questa <strong>nel</strong> raggio dei 15-20 minuti di accessibilita' automobilistica, gli abitati<br />

della montagna scivolano lentamente verso lo spopolamento totale.<br />

Questa situazione riguarda, seppur in toni lievemente diversi, molti altri centri<br />

dell'Appennino, in particolare abruzzesi.<br />

Una recente ricerca realizzata <strong>nel</strong>l'ambito regionale dal Dipartimento di Architettura<br />

e Urbanistica dell'Universita' dell'Aquila ha evidenziato, con l'utilizzazione di alcuni<br />

indicatori, la mappa dell'abbandono insediativo della regione 46<br />

I territori comunali interessati dai fenomeni di abbandono coincidono in gran parte<br />

con le aree montane interne e si estendono per circa 350.000 ha, rappresentando il<br />

35% dell'estensione regionale.<br />

Confrontando la dislocazione delle aree interessate dai fenomeni di abbandono<br />

con l'articolazione geografica dei parchi si rileva come il 44% delle prime sia compreso<br />

nei perimetri delle aree protette (vedi FIG. 1)..<br />

46 Rolli G.L., Romano B., Sulpizii S., I centri storici <strong>nel</strong>la struttura territoriale: il recupero dei ruoli funzionali.<br />

Ricerca: Recupero integrato delle strutture urbanistiche ed edilizie dei centri storici in abbandono <strong>nel</strong>le aree<br />

interne della Regione Abruzzo. Regione Abruzzo, Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Universita'<br />

dell'Aquila. L'Aquila 1993.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!