22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La legge 431 ha condotto all'elaborazione dei piani paesistici 73 che, in regioni come<br />

l'Abruzzo, hanno assunto una rilevanza territoriale certamente non trascurabile, con un<br />

“tasso di coinvolgimento della regione” pari a circa il 62 %.<br />

Il Piano Paesistico regionale ha posto pertanto un riferimento di notevole incisivita'<br />

anche sul comprensorio del Gran Sasso, sia in termini di metodo che in termini di<br />

contenuti che e' stato inevitabile considerare ed inserire con il giusto peso all'interno del<br />

processo di pianificazione.<br />

5.2. Il processo di pianificazione<br />

La metodologia proposta si richiama all’approccio “sistemico” della<br />

pianificazione 74 , pur <strong>nel</strong>la considerazione delle parziali riserve che, <strong>nel</strong> corso degli anni<br />

recenti, sono state espresse da più parti nei confronti dell’approccio globalizzante<br />

proprio della scienza dei sistemi.<br />

tale metodo tende a far discendere da un unico processo integrato di<br />

pianificazione la determinazione di un possibile assetto futuro del territorio allo studio,<br />

inteso come sistema ambiente naturale - insediamento umano, <strong>nel</strong> quale assetto<br />

siano opportunamente compatibilizzate le modalità di <strong>tutela</strong> delle risorse ambientali e di<br />

sviluppo dell’insediamento 75 .<br />

Secondo tale approccio la gestione della pianificazione avviene in termini<br />

dinamici, come sequenza ciclica di operazioni tendenti ad individuare, tra le varie<br />

alternative possibili, quel futuro stato del sistema territoriale considerato che determina<br />

condizioni ottimali di coerenza con gli obiettivi di volta in volta prefissati.<br />

L’assetto territoriale programmato si identifica pertanto con l’ipotesi di piano<br />

assunta, tappa finale del processo di pianificazione.<br />

Caratteristica fondamentale dell’approccio sistemico è la possibilità di controllo<br />

del processo di pianificazione, sulla base di informazioni assunte durante le fasi di<br />

formazione e di gestione del piano, mediante i principi della cibernetica.<br />

Il sistema territoriale considerato è costituito da due sub-sistemi:<br />

-l’ambiente naturale;<br />

-l’insediamento umano stabile e periodico (turistico)<br />

La sequenza di operazioni mediante la quale ciascuno dei sub-sistemi considerati viene<br />

condotto ad assumere lo stato finale individuante la sua configurazione ottimale (cioè<br />

l’ipotesi di piano) è caratterizzata dalle connessioni continue tra le fasi corrispondenti<br />

raggiunte dai singoli sub-sistemi.<br />

Questo procedimento consente di verificare grado per grado la compatibilità tra<br />

determinati assetti dei singoli sub-sistemi (rispettivamente l’ambiente naturale e<br />

73 Si veda la nota n. 25.<br />

74 Si veda: Rolli G.L., Un sistema insediamento umnao - ambiente naturale, Il <strong>parco</strong> del Gran Sasso. Su: Sessa<br />

A., La scienza dei sistemi per lo sviluppo de turismo. Op. cit.<br />

75 Per quanto riguarda la collocazione che alcuni degli autori più accreditati hanno attribuito al processo della<br />

pianificazione urbana e territoriale <strong>nel</strong> quadro della Teoria dei Sistemi, si veda: J.Brian Mc Loughlin: Urban<br />

and regional planning. A sistem approach. London 1969. - Traduzione italiana Ed. Marsilio, 1973.<br />

Per gli aspetti più specificatamente rivolti all’ambiente e al turismo si veda: Sessa A. (a cura), La scienza dei<br />

sistemi per lo sviluppo del turismo. Ed. Agnesotti, Roma 1985.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!