22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ghiacciai<br />

Ghiacciaio del Calderone<br />

Nevai permanenti<br />

Conca del Sambuco<br />

Fonte Rionne<br />

Fosso della Rava<br />

Gravone<br />

Fosso Malepasso<br />

Il tema analizzato in questa elaborazione rientra ancora <strong>nel</strong> processo di analisi delle<br />

risorse, in special modo del sistema ambiente naturale, che ha come scopo principale<br />

l'individuazione di tutte le emergenze che meritano di essere sottoposte alle varie forme<br />

di <strong>tutela</strong> previste dalla legge quadro sulle aree protette. Di conseguenza questo tipo di<br />

analisi è entrato <strong>nel</strong>la realizzazione dello zoning del <strong>parco</strong>, <strong>nel</strong>la individuazione delle<br />

potenzialità turistiche estive ed invernali ed infine, come elemento fondamentale, <strong>nel</strong>le<br />

proposte di assetto per il sistema della <strong>tutela</strong> ambientale.<br />

Le presenze naturalistiche rilevate sul territorio di studio risultano fortemente<br />

concentrate <strong>nel</strong>la parte centro-settentrionale della montagna. Del resto le massime<br />

estensioni forestali, i più importanti corpi idrici superficiali, nonchè le maggiori<br />

estensioni di territori scarsamente antropizzati si trovano proprio in questi settori del<br />

massiccio. Il versante meridionale in quota è stato molto più frequentato storicamente<br />

dall’Uomo e si presenta costituito da grandi estensioni di pascoli con radi boschi e,<br />

conseguentemente, risulta caratterizzato da un più limitato interesse naturalistico.<br />

Il territorio meridionale presenta altresì importanti caratteri di natura<br />

geomorfologica, quali l’altopiano carsico di Campo Imperatore, un diffuso sistema di<br />

laghi carsici e di alcune cavità di grande interesse, e i due rilevanti corsi d’acqua del<br />

Raiale e del Tirino.<br />

6.4. I valori storici ed architettonici<br />

La conoscenza e la <strong>tutela</strong> del patrimonio culturale, che va dai beni archeologici,<br />

storico-artistici , ai centri antichi ed ai valori del paesaggio è elemento fondamentale del<br />

lavoro svolto, perchè serve come base sia per le esigenze di <strong>tutela</strong> sia per<br />

l'individuazione delle modalità di recupero e di riuso del patrimonio insediativo ,<br />

compresa la <strong>valorizzazione</strong> turistica .<br />

Le analisi relative al patrimonio storico, artistico, architettonico ed archeologico sono<br />

state tratte sia da dati pubblicati, sia da informazioni dirette presso la Soprintendenza ai<br />

B.A.A.A.S. dell’Aquila e la Soprintendenza ai beni archeologici di Chieti.<br />

L'insieme delle informazioni raccolte è stato esaminato e ordinato per categorie<br />

differenti (p. es. elementi religiosi , opere fortificate etc.), che a loro volta sono state<br />

suddivise, ancora più specificatamente, per distinguere le varie tipologie presenti 95<br />

95Si veda: Clementi A..:L’organizzazione demica del Gran Sasso <strong>nel</strong> medio evo. Ed. Libreria Colacchi,<br />

L’Aquila 1991.<br />

Si veda inoltre: Deputazione abruzzese di Storia Patria: Homines de Carapellas, Storia e archeologia della<br />

Baronia di Carapelle. Ed. Japadre, L’Aquila 1988.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!