22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qui troviamo affacciate sul fiume industrie di varia natura, concerie e raffinerie; dentro i<br />

circa 90.000 ettari del <strong>parco</strong> sono presenti un aeroporto internazionale, due<br />

autostrade, la città di Pavia, le strutture insediative che ospitano mezzo milione di<br />

persone.<br />

L’attività agricola intensiva, i cui spazi di competenza interessano oltre il 50% della<br />

superficie protetta, pesantemente meccanizzata e chimizzata, produce, <strong>nel</strong>le principali<br />

tipologie di coltivazione (mais e soia, risaie, arboricoltura) redditi elevatissimi.<br />

Solo <strong>nel</strong> settore della forestazione le richieste di tagli ammontano ad oltre 2000<br />

all’anno 62 .<br />

Il Delta del Po, altro comprensorio italiano in attesa di divenire <strong>parco</strong> nazionale, è<br />

soggetto a pressioni produttive attinenti la pesca industriale e i prosciugamenti a fini<br />

agricoli, oltre alla presenza di centrali termoelettriche (Porto Tolle).<br />

Un tipico caso di presenza conflittuale tra attività economiche di matrice turistica e il<br />

<strong>parco</strong> è certamente costituito dal Parco Nazionale del Gargano.<br />

Su gran parte della costa si sgrana una moltitudine di insediamenti turistici balneari che<br />

ospitano buona parte dei quasi due milioni di presenze turistiche che interessano ogni<br />

anno la provincia di Foggia 63 e che vengono ad inteferire notevolmente con qualsiasi<br />

ipotesi di mantenimento delle naturalità costiere residue, ingenerando un complesso<br />

problema di compatibilità di non banale soluzione.<br />

Come si vede, il rapporto tra il <strong>parco</strong> e le attività produttive di vario tipo non può<br />

ricondursi ad uno schema sintetico e di validità generale, in quanto le tematiche correnti<br />

sono di enorme vastità e comportano l’esigenza di una valutazione caso per caso.<br />

In presenza di attività tradizionali in via di dismissione la politica gestionale del <strong>parco</strong><br />

potrà contemplare proposte di incentivazione e di mantenimento delle forme produttive<br />

integrate. In casi di presenza di attività produttive invadenti e di consistente impatto, il<br />

<strong>parco</strong> dovrà invece rappresentare l’elemento di contenimento rispetto a spinte<br />

trasformative in linea di principio non compatibili con la <strong>tutela</strong>.<br />

62 Bassilana F.: Pianificazione e gestione di parchi naturali: l’esperienza lombarda <strong>nel</strong> <strong>parco</strong> del Ticino. In:<br />

Viola F. (a cura): Pianificazione e gestione di parchi naturali. INVET - Angeli F. Ed., Milano 1988.<br />

63 ISTAT: Statistiche del turismo, 1992.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!