22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

p < 50%<br />

p > 50%<br />

h > 1.800 m s.l.m.<br />

Successivamente si procede alla lettura dell’uso attuale del suolo, rilevando<br />

esclusivamente quelle categorie di utilizzazione che non vengono condizionate, <strong>nel</strong>la<br />

loro destinazione “di progetto” dal procedimento di classificazione legato alle<br />

caratteristiche fisiche e geologiche dei suoli.<br />

In particolare si rilevano le utilizzazioni di pregio del suolo (boschi, seminativi irrigui e<br />

colture specializzate) che permangono comunque <strong>nel</strong>la loro destinazione. Oltre a<br />

queste categorie si evidenziano quelle invece di “rifiuto” <strong>nel</strong> senso agrario del termine<br />

(rocce affioranti, aree detritiche e in erosione) per le quali, indipendentemente da altri<br />

parametri fisici rilevati, non è possibile pensare ad interventi di uso agricolo.<br />

Queste categorie vengono trasferite, <strong>nel</strong>la loro configurazione attuale, direttamente <strong>nel</strong>la<br />

“carta dell’uso ottimale dei suoli”, mantenendo la loro destinazione secondo quanto<br />

descritto <strong>nel</strong>la Tab. 14.<br />

Tab. N° 9 - Tabella di corrispondenza uso attuale/uso ottimale<br />

UTILIZZAZIONE ATTUALE<br />

73<br />

6A<br />

6B<br />

UTILIZZAZIONE OTTIMALE<br />

Boschi Boschi<br />

Colture specializzate Colture specializzate<br />

Seminativi irrigui Seminativi irrigui<br />

Rocce affioranti "non intervento"<br />

Erosione e detriti "non intervento"<br />

Le destinazioni ottimali relative invece alle rimanenti zone vengono definite sulla<br />

base della classificazione (relativa alle potenzialità) precedentemente descritta. La<br />

corrispondenza viene evidenziata <strong>nel</strong>la Tab. N° 15.<br />

Tab. N° 10 - Classificazione dell'uso ottimale del suolo<br />

Classificazione Utilizzazione ottimale<br />

1 e 2 Seminativi<br />

3 Rimboschimenti<br />

4 Pascoli<br />

6 Rimboschimento o Non intervento<br />

6A Wildlife<br />

6B Pascoli di altitudine<br />

Questo tipo di analisi si inserisce come dato di partenza , unito ad altre<br />

considerazioni di carattere ambientale e di salvaguardia della natura, <strong>nel</strong>l' ambito di una<br />

corretta gestione dell'uso del suolo con particolari riguardi sia nei confronti<br />

<strong>dell'ambiente</strong> sia nei confronti degli spazi destinati alla attività produttive primarie,<br />

sempre se le indicazione che emergono non contrastano con le prescrizioni di zone a<br />

più alto grado di <strong>tutela</strong> ambientale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!