22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II<br />

PROGETTO GRAN SASSO<br />

Premessa<br />

Lo studio che si presenta in questa seconda parte del lavoro è incentrato sul territorio<br />

del Gran Sasso d’Italia, configurandosi a tutti gli effetti come una applicazione dei<br />

criteri metodologici enunciati nei capitoli precedenti.<br />

L’area di studio si estende per oltre centotrentamila ettari ad abbracciare tutti i versanti<br />

del massiccio montuoso, coinvolgendo, come si vedrà più in dettaglio <strong>nel</strong> seguito,<br />

molteplici entità amministrative di livello comunale e provinciale 84 .<br />

Bisogna precisare che l’applicazione territoriale a cui ci si riferisce, e pertanto anche tutti<br />

i dati forniti e le elaborazioni effettuate, comprende unicamente l’ambito montuoso del<br />

Gran Sasso e non anche quello dei Monti della Laga, anche se le due strutture<br />

montuose sono state poi aggregate in un unico <strong>parco</strong> nazionale dalla legge 394/91.<br />

La ricerca interfacoltà ex M.P.I. 40% (<strong>Progetto</strong> Gran Sasso) da cui si è originato il<br />

presente studio è iniziata ufficialmente <strong>nel</strong> 1985, ma già raccogliendo un patrimonio di<br />

sviluppi e conoscenze elaborato fin dal 1981. All’epoca nulla faceva presumere che, in<br />

un eventuale provvedimento-quadro sui parchi nazionali italiani, potessero venire<br />

conglobati in una unica unità di <strong>tutela</strong> due territori di questa estensione e, soprattutto,<br />

con le note differenze geomorfologiche, paesaggistiche, naturalistiche, nonchè storiche<br />

e culturali.<br />

Lo studio ha prodotto delle ipotesi di organizzazione territoriale che, pur<br />

abbondantemente riferite al corredo delle vaste conoscenze disciplinari incrementato<br />

<strong>nel</strong> corso degli anni 85 , risultano del tutto autonome rispetto al dibattito che, dal 1991<br />

ad oggi, ha interessato il problema della perimetrazione del <strong>parco</strong> nazionale dei Monti<br />

della Laga-Gran Sasso.<br />

Nella fase finale si è tuttavia proceduto ad una doverosa attualizzazione in tal senso,<br />

effettuando un confronto tra la conformazione perimetrale decretata in sede ministeriale<br />

e quella prodotta dallo studio, rivedendo quest’ultima in ordine ad alcuni aspetti pratici<br />

e valutandone coincidenze e distacchi rispetto a quella di legge.<br />

84 Per i criteri di determinazione dell’area di studio si veda: Rolli G.L., Romano B.: <strong>Progetto</strong> Gran Sasso, 1988<br />

op.cit.<br />

85 Vedi a proposito: Console C., Romano B., Tobia C..: Bibliografia generale del Gran sasso d’Italia (fino al<br />

1982). Club Alpino Italiano, Sezione dell’Aquila, L’Aquila 1987.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!